Il CSPI ha espresso il parere sulle Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata
Sostanziali e puntuali i rilievi per una profonda revisione delle indicazioni proposte dal MI.


Nella giornata del 5 agosto 2020 si è riunito in videoconferenza il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) per esprimere il parere sullo “Schema di decreto del Ministro dell’istruzione di recepimento delle linee guida recanti le indicazioni per la progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI), previsto dal decreto ministeriale 26 giugno 2020, n. 39”.
Le linee guida si propongono l’obiettivo di consentire l’avvio delle lezioni in tutti i gradi di scuola a prescindere dalle ulteriori eventuali disponibilità di docenti e, soprattutto, in presenza dei diversi scenari epidemiologici che si potrebbero presentare nei prossimi mesi. Infatti, secondo quanto previsto dal testo, tutte le istituzioni scolastiche dovranno predisporre un “Piano per la realizzazione della didattica digitale integrata”, considerato come una “metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento” per “tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, una modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza”, mentre “in caso di nuovo lockdown”, dovrà essere estesa “agli alunni di tutti i gradi di scuola”.
Il parere affronta il tema della didattica a distanza così come è stata realizzata, in emergenza, nei mesi scorsi per far fronte al blocco delle attività scolastiche causato dall’epidemia da Covid-19 e per garantire una forma di continuità all’azione didattica, rilevando che tale iniziativa veniva assunta in una situazione di estrema difficoltà dovuta alla disomogenea disponibilità di strumentazioni e per una impreparazione all’utilizzo pedagogico della didattica a distanza da parte della comunità scolastica. Il CSPI rileva che le indicazioni fornite dalla nota dipartimentale 388/2020, sono state ritenute troppo prescrittive dalla comunità professionale dei docenti.
Un primo significativo rilievo che il CSPI solleva alla impostazione delle Linee guida è l’aver qualificato la didattica a distanza come modalità complementare alla didattica in presenza, senza averne definito “i fondamenti culturali, normativi, pedagogici e metodologici” e definisce le misure suggerite “del tutto incongrue e immotivate”. Il parere richiama, inoltre, le ricadute sulla prestazione di lavoro che non può essere oggetto di linee guida ministeriali, ma che è materia di negoziazione sindacale.
Il Consiglio rileva, tra l’altro, il riferimento agli orari minimi e massimi della DDI, soprattutto in considerazione del fatto che il tempo scuola previsto dagli Ordinamenti è definito da norme primarie che non possono essere modificate in maniera surrettizia da Linee Guida. Questo aspetto è fortemente collegato agli spazi disponibili, al numero degli studenti nelle aule, ad eventuali orari differenziati per evitare assembramenti e un uso più distribuito dei mezzi di trasporto e, soprattutto, alla effettiva possibilità di ottenere o meno un adeguato numero aggiuntivo di docenti. Non si condivide la possibilità di divisione della classe, parte in presenza e parte a distanza, e la realizzazione della lezione in sincrono: il CSPI le considera scelte poco adeguate didatticamente e tecnicamente non praticabili per la evidente difficoltà delle connessioni di rete di supportare molti collegamenti contemporanei. Il CSPI rileva, inoltre, la mancanza di indicazioni relative alla predisposizione dei PCTO con modalità di didattica a distanza, oltre all’assenza di qualunque riferimento alle attività laboratoriali, che dovrebbero, per definizione, essere realizzate in presenza, soprattutto negli istituti tecnici e professionali per le discipline di indirizzo. Nel parere si chiede, tra l’altro l’eliminazione dell’espressione “I docenti per le attività di sostegno, sempre in presenza a scuola assieme agli alunni loro affidati” perché “gravemente lesiva della normativa vigente che assegna il docente di sostegno alla classe”.
Il parere, inoltre, si sofferma sulla necessità di una intenzionalità pedagogico educativa della didattica digitale che dovrebbe essere considerata uno strumento metodologico da utilizzare all’interno della progettazione didattica, intesa come strategia di insegnamento. In particolare, viene contestata l’espressione in cui si afferma che “la lezione in videoconferenza agevola il ricorso a metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni”, poiché viene rilevato che la metodologia didattica non è innovativa quando utilizza degli strumenti digitali (può essere addirittura conservativa o restauratrice di pure modalità trasmissive), né la videoconferenza, in quanto tale, favorisce metodologie in cui gli alunni siano più protagonisti. Si rileva, infine, la necessità di predisporre una piattaforma digitale pubblica o, in subordine, di un protocollo nazionale con i gestori privati, finalizzati all’erogazione di contenuti didattici a distanza, per risolvere i problemi di privacy e di sicurezza che al momento ricadono interamente sulla responsabilità dei dirigenti scolastici.
Complessivamente, il CSPI definisce il documento sbilanciato su aspetti formali (non sempre esaustivamente considerati) più che sull’azione didattica. In ragione di ciò il CSPI nel proprio parere ha proposto numerose e dettagliate modifiche al provvedimento, finalizzate ad affrontare le significative criticità indicate e gli aspetti fortemente problematici presenti nell’articolato.
Per una lettura completa delle osservazioni del CSPI si rinvia all’allegato.
Il parere è stato approvato all’unanimità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici