Il CSPI costituisce le commissioni permanenti
Affidate a 5 commissioni le materie di rilevante interesse per il sistema di istruzione.


Nel corso della seduta del 1° marzo 2016 il CSPI ha approvato la costituzione delle seguenti 5 commissioni di lavoro a cui sarà affidata la trattazione istruttoria delle materie su cui il Consiglio viene chiamato ad esprimere un parere:
- governance e rapporti con le autonomie e le altre istituzioni del territorio
- sistemi di valutazione (alunni, personale, istituzioni scolastiche)
- politiche del personale della scuola
- sistema di istruzione e formazione
- politiche per l’inclusione e diritto allo studio
Ogni commissione è composta da 7 consiglieri che possono essere presenti solo in una delle commissioni attivate, ad eccezione dei rappresentanti delle scuole di lingua tedesca, slovena e della Valle d’Aosta che, oltre a far parte della commissione a cui sono assegnati, partecipano a pieno titolo ai lavori delle altre commissioni quando vengono trattati argomenti riguardanti le istituzioni scolastiche delle loro aree geografiche.
Ciascuna commissione, all’atto del suo insediamento che avverrà nelle prossime settimane, eleggerà un Presidente.
Nel corso della seduta il CSPI ha espresso parere positivo sulle indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo della scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano e ha individuato il suo programma di lavoro relativamente alle materie sulle quali, anche di propria iniziativa, potrà esprimere pareri e promuovere indagini conoscitive.
Si tratta delle tematiche generali del sistema di istruzione - come sistema di valutazione, governance, alternanza scuola-lavoro, funzionamento delle istituzioni scolastiche - ma anche di tematiche di stringente attualità - come le emergenze nazionali della dispersione e dell’insuccesso scolastico - sulle quali il Consiglio, attraverso l’espressione dei pareri, intende esercitare la sua funzione di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione e dell’autonomia scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola