Il CSPI costituisce le commissioni permanenti
Affidate a 5 commissioni le materie di rilevante interesse per il sistema di istruzione.


Nel corso della seduta del 1° marzo 2016 il CSPI ha approvato la costituzione delle seguenti 5 commissioni di lavoro a cui sarà affidata la trattazione istruttoria delle materie su cui il Consiglio viene chiamato ad esprimere un parere:
- governance e rapporti con le autonomie e le altre istituzioni del territorio
- sistemi di valutazione (alunni, personale, istituzioni scolastiche)
- politiche del personale della scuola
- sistema di istruzione e formazione
- politiche per l’inclusione e diritto allo studio
Ogni commissione è composta da 7 consiglieri che possono essere presenti solo in una delle commissioni attivate, ad eccezione dei rappresentanti delle scuole di lingua tedesca, slovena e della Valle d’Aosta che, oltre a far parte della commissione a cui sono assegnati, partecipano a pieno titolo ai lavori delle altre commissioni quando vengono trattati argomenti riguardanti le istituzioni scolastiche delle loro aree geografiche.
Ciascuna commissione, all’atto del suo insediamento che avverrà nelle prossime settimane, eleggerà un Presidente.
Nel corso della seduta il CSPI ha espresso parere positivo sulle indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo della scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano e ha individuato il suo programma di lavoro relativamente alle materie sulle quali, anche di propria iniziativa, potrà esprimere pareri e promuovere indagini conoscitive.
Si tratta delle tematiche generali del sistema di istruzione - come sistema di valutazione, governance, alternanza scuola-lavoro, funzionamento delle istituzioni scolastiche - ma anche di tematiche di stringente attualità - come le emergenze nazionali della dispersione e dell’insuccesso scolastico - sulle quali il Consiglio, attraverso l’espressione dei pareri, intende esercitare la sua funzione di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione e dell’autonomia scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici