
Il CSPI approva il parere sui concorsi per l’accesso ai ruoli di docente nelle scuole secondarie
Il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione approvato nel corso dell’adunanza plenaria del 29 maggio 2018.


Il CSPI, nel corso dell’adunanza plenaria del 29 maggio 2018, ha approvato all’unanimità il parere relativo allo schema di DPR recante disposizioni in merito ai concorsi per l’accesso ai ruoli di docente nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il CSPI, in premessa, ha espresso la propria difficoltà nell’esprimere una valutazione completa e organica sullo schema di DPR che è stato sottoposto al parere del Consiglio senza poter esaminare congiuntamente gli altri provvedimenti che ne regoleranno aspetti fondamentali quali le modalità di gestione delle procedure concorsuali, i criteri di valutazione, nonché l’elenco dei titoli valutabili.
Nel merito dell’articolato del DPR il CSPI ha evidenziato le proprie riserve rispetto alla differenziazione delle prove orali tra il percorso riservato e quello pubblico con particolare riferimento alla conduzione delle stesse (art. 7). Il Consiglio rileva come la lezione simulata sarebbe da richiedere in entrambi i percorsi, in quanto modalità idonea a verificare il possesso delle metodologie didattiche richieste dalla procedura concorsuale, così come sperimentato nei precedenti concorsi pubblici.
Inoltre, qualora si ritenga di mantenere, nonostante i rilievi evidenziati, l’impianto differenziato delle prove orali, il CSPI ritiene indispensabile che anche nel concorso pubblico siano garantito le 24 ore di tempo per la preparazione dei candidati sui settori disciplinari che potranno essere oggetto delle domande (art. 9).
Il parere è stato approvato all’unanimità dal CSPI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”