Il costo delle visite fiscali non può essere scaricato sulle scuole
La FLC CGIL chiede al MIUR di aprire un monitoraggio finalizzato al rimborso a pie' di lista.
Da giugno del 2010 le scuole sono tenute a pagare le visite fiscali. Lo ha stabilito una sentenza della Corte Costituzionale. Ma nessuno si preoccupa di finanziare questa spesa.
Ancora una volta le scuole vengono lasciate sole alle prese con la difficile gestione quotidiana.
La FLC CGIL interviene chiedendo al Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca di farsi carico del problema.
Il testo della lettera a firma del segretario generale Domenico Pantaleo.
____________________
Roma, 5 novembre 2010
Dott. Marco Ugo Filisetti
Direttore Generale
D.G. per la Politica Finanziaria e per il Bilancio
Ministero dell'Istruzione, della
Università e della Ricerca
Viale Trastevere, 76 a
00153 Roma
Pervengono a questa Organizzazione sindacale numerosissime segnalazioni da parte delle scuole sul problema del pagamento delle visite fiscali.
Numerose ASL, in conseguenza della sentenza della Corte Costituzionale n. 207 del 7 giugno 2010, con la quale è stata riconosciuta l'illegittimità costituzionale del cosiddetto "Decreto anticrisi" laddove si prevedeva (art. 17, comma 23) questo onere a carico del servizio sanitario nazionale, richiedono alle scuole il pagamento delle visite fiscali effettuate.
Le scuole non sono in grado di far fronte a queste richieste poiché, al momento della predisposizione del Programma Annuale 2010, non hanno previsto le entrate necessarie per il pagamento delle visite fiscali disposte nei casi di assenza per malattia dei dipendenti.
Si richiede pertanto l'assegnazione alle scuole dello specifico finanziamento necessario per fare fronte alle spese da sostenere utilizzando nella procedura "Rilevazione oneri scuola" un'apposita voce "visite fiscali".
Con l'occasione si inviano cordiali saluti.
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici