Visite fiscali: riprende il rimpallo sul loro pagamento
Incostituzionale la norma, voluta dal ministro Brunetta, che aveva messo le visite fiscali a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
La recente sentenza della Corte costituzionale n.207/2010 di cui abbiamo già riferito, non considera più la visita fiscale sui dipendenti assenti per malattia come livello essenziale di assistenza a carico delle Regioni e pertanto non prevede che siano a carico delle Aziende Sanitarie Locali gli oneri per gli accertamenti medico-legali.
L’art. 71 della L.133/08 e le circolari applicative esplicative del ministro Brunetta impongono ai Dirigenti scolastici la richiesta di visita fiscale sugli assenti per malattia sin dal primo giorno.
Dopo la sentenza della Corte costituzionale, come avevamo previsto, vengono richiesti dalle ASL delle varie regioni alle scuole i pagamenti per le visite effettuate e qualche giudice ha anche emesso decreti ingiuntivi di pagamento.
Il Direttore generale dell’USR delle Marche, di fronte ad un decreto ingiuntivo di pagamento, non ha trovato di meglio che “consigliare” ad un dirigente scolastico di pagare con un “anticipo di cassa”(?) per evitare l’eventuale lievitare del costo a seguito di prevedibile procedura attivata dall’Azienda Sanitaria.
Ha segnalato anche che il costo lievitato potrebbe configurare una responsabilità erariale per il Dirigente scolastico stesso.
Ancora una volta i dirigenti scolastici sono stretti in mezzo tra gli obblighi previsti da leggi e la mancanza assoluta di fondi per far fronte a quegli obblighi.
E’ necessario fare chiarezza, invece di minacciare: o si danno alle scuole, già in sofferenza per la mancanza di finanziamenti per il funzionamento amministrativo e didattico, appositi fondi per poter pagare le visite fiscali o viene a cadere tutto il sistema di controllo, voluto dal ministro Brunetta, sui dipendenti pubblici fannulloni che si permettono di assentarsi per malattia .
Roma 23 giugno 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici