
Il calcolo del Fondo di Istituto dopo la sequenza
Dopo la chiusura della sequenza contrattuale si può calcolare con certezza l'entità dei fondi a disposizione.


Il calcolo del fondo di istituto, secondo i nuovi parametri stabiliti dalla sequenza contrattuale chiusa l’8 aprile scorso, decorre dall’1.1.2008. Per l’anno scolastico in corso, quindi, il calcolo complessivo va suddiviso in due parti: la prima (4/12) secondo il precedente Ccnl; la seconda (8/12) secondo i nuovi parametri.
Vediamo nel dettaglio le modalità di calcolo e i valori unitari abbinati ai singoli moltiplicatori (addetti e sedi):
-
4.157,00 euro per ogni punto di erogazione del servizio scolastico (plesso, sede centrale, sezioni serali, scuole ospedaliere, sez. carceraria, scuola coordinata, sez. staccata).
più
-
802,00 euro per ogni addetto in organico di diritto in tutti i gradi di scuola.
-
857,00 euro per ogni docente in organico di diritto nella scuola secondaria di secondo grado.
Questi importi sono al lordo stato e comprendono le ritenute a carico dell’Amministrazione:
l’Irap 8,50%
l’Inpdap 24,20%
___________________
Totale 32, 70%
Dalla busta paga del singolo dipendente viene detratto il 9,15%.
Il calcolo dei punti di erogazione del servizio scolastico e del numero degli addetti
1) Punti di erogazione del servizio scolastico. Per individuare con esattezza i punti di erogazione del servizio scolastico, la singola scuola può visualizzarli attraverso l’area “anagrafe scuole” prevista nel Sidi (sistema informativo): cliccare su “interrogazione istituti”, inserire il codice del proprio istituto e dare l’invio.
Attenzione: è bene precisare che i punti di erogazione del servizio sono solo i luoghi dove stanno gli alunni, individuabili attraverso i codici utilizzati per i trasferimenti e per determinare gli organici. A questo fine non vanno considerate le succursali della scuola secondaria i codici“fittizi” creati ai soli fini amministrativi. E’ il caso ad esempio del codice dell’istituto comprensivo utilizzato per il trasferimento del personale ata.
2) Addetti in organico di diritto. Vanno calcolati i docenti e il personale ata previsti nell’organico di diritto. Non sono da conteggiare i docenti di religione a tempo indeterminato che non sono calcolati a monte nel dato nazionale sull’organico di diritto, perché il loro è un organico regionale ripartito per le varie diocesi della regione.
Nel numero dei docenti in organico di diritto della scuola secondaria di secondo grado non sono da computare gli spezzoni orario in quanto non sono stati calcolati a monte nel dato nazionale.
3) Sostegno. I docenti Dos negli istituti secondari di secondo grado vanno conteggiati. Ma questo calcolo sarà possibile solo dopo le istruzioni del MPI. Infatti nella scuola secondaria, a differenza degli altri gradi di scuola, non c'è titolarità di diritto dei docenti di sostegno.
Il MPI invierà nei prossimi giorni attraverso la rete intranet le istruzioni operative per l’esatta determinazione del fondo, compresa l’esatta indicazione dei punti di erogazione del servizio scolastico della singola istituzione.
Roma, 18 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE