Il 30 ottobre 2008 la Scuola si è fermata, ma il ministro non lo sa
Quasi 670.000 lavoratori hanno manifestato con lo sciopero la loro contrarietà ai provvedimenti del ministro Gelmini.
>> Sciopero generale 12 dicembre 2008 <<
>> Le proposte della FLC Cgil <<
Hanno scioperato i due terzi dei lavoratori. Il Ministero, su nostra richiesta, ci comunica i dati definitivi ma non li pubblica sul suo sito.
In un Paese normale un ministro non direbbe che il mondo della scuola è con lei se contro i suoi provvedimenti scioperano quasi
670.000 lavoratori della scuola.
In un paese normale il ministero avrebbe comunicato i dati definitivi dello sciopero, anziché fermarsi ai dati provvisori che riguardavano meno della metà del personale.
In un Paese normale, quando scioperano i 2/3 dei docenti un ministro potrebbe anche dimettersi.
Sul sito del Ministero, nell'ultimo mese, c'è un resoconto dettagliato e ossequioso degli incontri della Ministra Gelmini con docenti, associazioni e studenti. Ricorrono con insistenza due parole che suonano beffarde, "confronto" e "incontro", purtroppo non troviamo quelle che contano, che testimoniano il dissenso del mondo della scuola sul merito e sul metodo dei provvedimenti adottati: "adesione" e "sciopero".
Eppure, il 30 ottobre, si è trattato di un evento, di una giornata storica, la pacifica invasione della capitale con il corollario delle tante manifestazioni che hanno percorso l'Italia. Tutto questo, unito alla più alta adesione ad uno sciopero della scuola che il Paese ricordi, avrebbero dovuto consigliare al Ministro ed al governo tutto un ripensamento.
Invece niente. Il ministro dichiara e ripete di raccogliere consensi ovunque vada. Ci viene un sospetto, nel suo girovagare deve esserle sfuggito di incontrare uno dei 670.000 lavoratori che hanno scioperato, una delle tante mamme che si sono autorganizzate per difendere il futuro dei propri figli, o un gruppo di quegli studenti che gridano con rabbia "noi la crisi non la paghiamo".
E invece la crisi la pagheranno soprattutto loro, la prima generazione di figli che difficilmente potrà migliorare la propria condizione rispetto a quella dei propri genitori.
Il rettore di Harvard ha detto: "Se credi che l'educazione dei figli sia costosa, prova con l'ignoranza". Questo governo l'ha preso in parola.
Roma, 4 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici