I diplomati magistrali non possono più aspettare! La scuola non può più aspettare!
I diplomati magistrali attendono una risposta che sia risolutiva ora che c’è un nuovo Governo in carica.


Dopo aver inviato la richiesta ufficiale di incontro unitario al nuovo Ministro dell’Istruzione Bussetti, continuiamo a sollecitare un momento di confronto per poter affrontare le emergenze della scuola e per trovare le soluzioni utili a garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico.
Tra queste abbiamo segnalato, come risulta al primo posto del nostro dossier la vicenda della vertenza dei diplomati magistrali.
Abbiamo già avuto modo di denunciare la drammatica situazione di incertezza in cui si trovano circa 40.000 docenti che con la loro professionalità hanno garantito il corretto funzionamento della Scuola.
A questo proposito la nostra posizione è chiara: occorre un intervento normativo, un decreto d’urgenza, che sani la situazione negativa che si è determinata dopo la sentenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato nei confronti di migliaia di lavoratori.
La soluzione di questa vertenza interessa la qualità dell’insegnamento e dell’offerta formativa e il regolare avvio dell’anno scolastico.
Si tratta di una vera e propria emergenza sociale che tocca i diritti del personale coinvolto, a cui deve essere garantita una soluzione che valorizzi le loro professionalità ponendo fine a questi anni di dimenticanze.
Continua l’impegno della FLC CGIL perché si superi definitivamente questo stato di cose.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Call veloce 2022: tutte le informazioni utili. Domande dal 4 all’8 agosto. Esiti entro l’11
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2022/2023: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici