Handicap: una nuova sentenza
Il diritto all’integrazione va garantito a partire dall’insegnante di sostegno. Sentenza Tribunale di L'Aquila del 15 ottobre 2005


Un’altra sentenza, l’ennesima su questo tema, conferma quella che ormai possiamo considerare giurisprudenza consolidata: ogni bambina e bambino disabile ha diritto all’insegnante di sostegno per le ore indicate dalla diagnosi funzionale.
Quest’ultima sentenza , che arriva da Teramo, “ordina“ all’ufficio scolastico regionale abruzzese ed al MIUR di “assicurare al minore immediatamente e, comunque, non oltre 10 giorni…la presenza di un insegnante di sostegno per l’intero anno scolastico in corso“ per 24 ore settimanali, cioè per il numero di ore individuate dalla ASL sulla base della diagnosi.
Ancora una volta è un giudice a dover ricordare ad una Amministrazione ed un Ministro ormai sordi che va assicurato all’alunno un diritto inviolabile, non suscettibile di degradazione o affievolimento.
Il Ministro ha perso un’altra occasione, costringendo i genitori a scegliere le vie legali, per risolvere con una norma finalmente giusta un problema che il taglio agli organici, da lei voluto, rende sempre più drammatico.
Roma, 26 ottobre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici