Handicap, è in arrivo il decreto?
Il Consiglio dei Ministri sta per approvare il decreto attuativo dell’articolo 35, comma 7, della legge finanziaria 2003: si tratta del decreto che prevede la revisione dei criteri per la certificazione delle disabilità per l’integrazione scolastica.


Abbiamo appreso dalla stampa, nei giorni scorsi, che il Consiglio dei Ministri sta per approvare il decreto attuativo dell’articolo 35, comma 7, della legge finanziaria 2003: si tratta del decreto che prevede la revisione dei criteri per la certificazione delle disabilità per l’integrazione scolastica.
Sembrerebbe - il condizionale è d’obbligo in assenza del testo - che tra i componenti la commissione medica deputata a certificare, rispetto alla bozza già pubblicata, sia stata recuperata la presenza del medico specialista della patologia e che la certificazione debba essere conforme alle definizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le perplessità che aveva suscitato la presenza di un medico di base o un pediatra, pur nel rispetto delle rispettive competenze, nella valutazione delle possibilità riabilitative e di integrazione scolastica degli alunni disabili hanno davvero trovato ascolto? Lo vedremo.
Il problema reale, nelle azioni che possono concretamente fare integrazione scolastica, infatti, consiste proprio nella capacità di cogliere la “specificità” di ognuno degli alunni disabili e, quindi, di costruire percorsi formativi “ su misura”.
Appare invece davvero curiosa, sempre se sarà confermata dal testo ufficiale, l’ipotesi che sia la scuola a definire, oltre le ore di sostegno, anche l’ eventuale assistenza da dedicare al disabile mentre poi gli Enti locali, la ASL, l’ufficio scolastico regionale, organizzano “ sistematiche verifiche” sugli interventi!
Sembrerebbe paradossale che controlli chi, pur avendo responsabilità precise in base alla Legge 104, non concorre con le sue azioni precise alla definizione del progetto di vita del giovane diversamente abile.
Resta fondamentale per noi riaffermare il diritto di ogni bambino disabile, al pari degli altri, di essere accolto e seguito a scuola e di compiere un percorso formativo completo.
Perchè questo diritto sia davvero assicurato occorrono risorse nelle scuole, e non i tagli che abbiamo visto finora.
Quanti saranno i posti di sostegno, resterà confermato il rapporto 1:138 ? E le deroghe saranno “concesse” dai direttori regionali costrette in pacchetti regionali? O si assicureranno i diritti degli alunni disabili ogni volta che ce ne sarà bisogno?
Le risposte, e la qualità dell’integrazione, arriveranno tra poco, oltre questo decreto… forse nella prossima legge finanziaria.
Roma, 22 settembre 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici