Graduatorie prioritarie. Le domande dal 15 al 30 settembre 2010. Disponibili i modelli
Il Miur diffonde la modulistica con la nota 7837 del 31 agosto 2010


Il Miur con la nota 7837 del 31 agosto 2010 ha diffuso i modelli di domanda per le graduatorie prioritarie 2010/11 previste dal DM 68/10.
I requisiti richiesti per poter presentare la domanda per tali graduatorie sono di due tipi:
1) Occorre essere inclusi a pieno titolo
per il personale docente: nelle graduatorie ad esaurimento
per il personale ATA: nelle graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle graduatorie/elenchi ad esaurimento (DM 75/01 o DM 35/04).
2) Aver ottenuto nel 2008/09 un incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche (31/08 o 30/06) o per almeno 180 giorni continuativi (compreso proroghe/conferme) per un insegnamento tipo di posto/profilo per il quale si è inclusi a pieno titolo nelle graduatorie di cui al punto 1) e non averlo ottenuto quest'anno.
-
Rientrano tra i destinatari anche coloro che hanno accettato un posto ad orario ridotto, ai fini del completamento (naturalmente la domanda andrà presentata per la stessa provincia).
-
Sono esclusi dalla procedura coloro che abbiano rinunciato ad un posto intero (annuale o fino al termine delle attività didattiche), nella provincia di effettiva inclusione o dalle graduatorie d'istituto.
-
Non è motivo di esclusione aver rinunciato ad uno spezzone orario in assenza di posti interi o aver rinunciato, anche ad un posto intero, in una delle province aggiuntive.
Presentazione della domanda
Le domande vanno indirizzate all'ufficio scolastico provinciale prescelto, per il tramite della scuola di servizio del 2008/2009 (che certificherà la sussistenza del requisito di servizio). Le domanda possono essere presentate dal 15 al 30 settembre 2010 a mano o con raccomandata A/R: fa fede il timbro postale.
La provincia alla quale indirizzare la domanda può essere:
-
Per il personale ATA quella di attuale inclusione nelle graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle graduatorie/elenchi ad esaurimento (DM 75/01 o DM 35/04).
-
Per il personale docente/educativo si può scegliere tra la provincia di inclusione effettiva nelle graduatorie ad esaurimento e quella in cui si è inclusi nelle graduatorie d'istituto. Nel caso si sia accettato uno spezzone in una delle province aggiuntive si deve presentare la domanda nella stessa ai fini del completamento (che può avvenire solo nella provincia di servizio).
Le graduatorie prioritarie dello scorso anno non hanno più validità e pertanto fino alla pubblicazione delle nuove le scuole utilizzeranno le graduatorie d'istituto per tutte le tipologie di supplenza.
Per ulteriori informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi alle sedi territoriali della FLC CGIL.
_______________
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per il Personale scolastico - Ufficio II
Nota prot. n. AOODGPER. 7837
Roma, 31 agosto 2010
Oggetto: DM 68 del 30 luglio 2010 .
Si trasmettono i modelli di domanda e l'elenco dei distretti scolastici, ai fini dell'inserimento negli elenchi prioritari, da presentarsi dal 15 al 30 settembre, secondo le modalità stabilite dal decreto in oggetto.
per Il Direttore Generale, Luciano Chiappetta: Bianca Artigliere
Allegati:
Modello Personale Docente ed Educativo
Modello Personale ATA
Elenco Distretti 2009/2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2576 del 6 dicembre 2023 - Concorso personale docente della scuola infanzia e primaria - Posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2575 del 6 dicembre 2023 - Concorso personale docente scuola secondaria primo e secondo grado - Posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici