
Graduatorie prioritarie 2010/11. Pubblicato il Decreto. Le domande dal 15 al 30 settembre 2010
Esclusi coloro che hanno maturato i requisiti nel 2009/10 e coloro che hanno effettuato i 180 giorni in scuole diverse.


E' stato pubblicato il Decreto ministeriale 68 del 28 luglio 2010 con il quale vengono costituite le graduatorie prioritarie anche per il 2010/11.
Come si ricorderà il comma 4 ter dell'art. 7 della Legge 25/10 ha previsto la proroga delle norme su tali graduatorie anche per il 2010/2011.
Il Miur, accogliendo le richieste sindacali, ha previsto che le graduatorie siano rielaborate attraverso l'inserimento anche di coloro che perderanno il lavoro il prossimo anno.
Non è invece stata accolta la richiesta unitaria per l'inserimento anche di coloro che abbiano maturato il requisito del servizio nel 2009/10 e che dovessero perdere il lavoro il prossimo anno.
Le domande dovranno essere presentate dal 15 al 30 settembre 2010.
Le graduatorie saranno quindi ripubblicate sulla base delle posizioni di fascia, punteggio e precedenze di tutti gli aspiranti, sia coloro che erano già inclusi che coloro che presenteranno la nuova domanda.
Potranno inserirsi in graduatoria coloro che:
-
siano inclusi a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento docenti o nelle graduatorie provinciali ATA
-
abbiano avuto nel 2008/09 un contratto a tempo determinato annuale o fino al termine delle attività didattiche o per almeno 180 giorni con un unico contratto (incluso proroghe e conferme)
-
non abbiano ottenuto nel 2010/11 una nomina analoga o l'abbiano ottenuta ad orario ridotto (in assenza di posti interi), indipendentemente dalla situzione lavorativa del 2009/10
Non è stata neppure accolta la richiesta della FLC CGIL di rivedere l'orientamento dell'amministrazione rispetto alla possibilità di considerare il servizio di 180 giorni anche su più scuole, come confermato da numerose sentenze.
In attesa della pubblicazione delle nuove graduatorie le scuole procederanno alle supplenze temporanee utilizzando regolarmente quelle d'istituto, non essendo più valide le graduatorie prioritarie dello scorso anno.
Nella nota 7392/10 di accompagnamento al Decreto viene precisato che con un provvedimento successivo verranno rese disponibili le istruzioni operative e i modelli di domanda.
Resta fermo il nostro giudizio su un provvedimento parziale e iniquo e che non aggiunge alcuna risorsa né posti, limitandosi a definire soltanto una priorità nel conferimento delle supplenze temporanee ai precari licenziati e neppure a tutti.
Nel merito del provvedimento stiamo valutando con l'ufficio legale eventuali azioni di tutela per coloro che risultano esclusi dal provvedimento ed in particolare per coloro che hanno maturato i requisiti di servizio nel 2009/10 o hanno maturato i 360 giorni in più scuole.
Roma, 3 agosto 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”