Graduatorie ad esaurimento docenti: allineamento alle nuove classi di concorso
Una operazione automatica che rischia di penalizzare alcuni aspiranti.


Il MIUR con il Decreto 400/17 per lo scioglimento delle riserve, ha anche fornito indicazioni per allineare le graduatorie ad esaurimento della scuola secondaria alle nuove classi di concorso.
Gli organici 2017/2018 sono stati costituiti con i nuovi codici e pertanto su tali codici si effettueranno le operazioni di assunzione in ruolo e di supplenza.
Nel caso di corrispondenza 1 a 1 (una nuova classe di concorso nella quale confluisce una sola classe del pregresso ordinamento) si tratta semplicemente di un cambio di codice.
Nel caso invece di una corrispondenza 1 a molti (una nuova classe di concorso nella quale confluiscono due o più classi del pregresso ordinamento), l’operazione è invece più complessa.
Il Miur ha previsto di trasporre la situazione di una sola delle classi di concorso del pregresso ordinamento secondo i seguenti criteri:
- la graduatoria di fascia più favorevole;
- a parità di fascia, la graduatoria con punteggio maggiore
- a parità di fascia e punteggio, la graduatoria con maggiore anzianità di iscrizione
Nel caso di docenti che hanno servizi solo in una delle graduatorie (di quelle che confluiscono), l’operazione è analoga alle corrispondenze 1 a 1.
Nel caso invece di docenti che hanno servizi anche in una o più delle altre classi di concorso confluite nella nuova (che siano o meno inclusi per esse in graduatoria ad esaurimento) si determina una penalizzazione in quanto tali servizi (ora specifici per la nuova classe di concorso) non sono valorizzati (o lo sono come non specifici) nella graduatoria che confluisce.
Abbiamo chiesto al Miur che sia prevista la possibilità, per coloro che si trovano in questa ultima situazione, di poter presentare istanza di rivalutazione per i punteggi mancanti in modo da garantire parità di trattamento a tutti gli aspiranti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici