
Giuseppe come Lorenzo. L’ennesimo incidente, l’ennesima vittima. Basta! Sono inammissibili altri ritardi
La dichiarazione di Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL, e il comunicato stampa della CGIL Marche e FLC CGIL Marche.


“L’ennesima morte di uno studente impegnato, a quando si apprende, in un percorso di alternanza tra formazione e lavoro, rende qualunque commento inadeguato.
Si capirà che tipo di attività stesse svolgendo Giuseppe, ma una cosa è chiara: senza una presa di coscienza collettiva del modo in cui questo Paese tratta il rapporto tra istruzione e lavoro e, più in generale, il valore e la dignità che al lavoro e alla scuola si attribuisce, incidenti simili rischiano di continuare a ripetersi.
Serve un radicale cambio di rotta - come abbiamo detto anche in occasione dell’Assemblea organizzativa nazionale CGIL - innanzitutto garantendo il diritto alla sicurezza in tutti i luoghi di lavoro. Serve, oltre a misure concrete di prevenzione, soprattutto una assunzione di responsabilità collettiva affinché si superi per sempre la logica del profitto come obiettivo indifferente alla salute e alle condizioni di lavoro.
Serve rivedere subito il nesso tra istruzione, formazione e lavoro. Bisogna partire dalla cancellazione dell’obbligatorietà dell’alternanza, ridefinendo i limiti e gli obiettivi delle esperienze di apprendimento, che devono sempre avvenire solo in contesti lavorativi sicuri per tutti e capaci di garantire esperienze formative. Non tutti i lavori lo sono. È ora di fermare questa strage”.
Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL
_____________________
Quando uno studente di sedici anni muore nel tragitto di ritorno da uno stage, si consuma un dramma che non può lasciarci indifferenti e non interrogare tutti, a partire dalle imprese, dalle istituzioni e dalla politica.
Si rischia di fare confusione e di non capire realmente il complesso mondo del sistema di istruzione e formazione italiano, che ha subito molte riforme e che prevede diverse forme di sperimentazione lavorativa durante il percorso scolastico e formativo.
Questa volta non si è trattato di un infortunio in un cantiere o dentro una fabbrica, ma come si dice in gergo di un infortunio in itinere. Non per questo è meno drammatico e meno grave e non solleva tutta la comunità da alcuni interrogativi.
Giuseppe Lenoci aveva solo 16 anni ed era uno studente del corso triennale del Centro di formazione professionale “Artigianelli” di Fermo, impegnato in uno stage in un contesto lavorativo. La sua giovane età e il fatto che fosse uno studente rende ancora più inaccettabile e dolorosa la sua tragica morte.
Una tragedia a poche settimane da quella che ha spezzato la vita di Lorenzo Parelli, coinvolto in un progetto di alternanza scuola-lavoro. La morte di uno studente che non era a scuola ma non era neanche un lavoratore. Uno studente che è morto sul lavoro prima ancora diventare lavoratore.
Occorre riflettere sulle troppe forme di tirocini, stage, alternanza scuola-lavoro, sull’effettiva efficacia di tali percorsi e sulle condizioni del loro svolgimento che non sempre avvengono nel pieno rispetto della garanzia della salute e sicurezza.
Con immenso dolore che si unisce alla rabbia e all’indignazione per una morte inaccettabile, il nostro pensiero va alla famiglia di Giuseppe a cui esprimiamo il nostro cordoglio e vicinanza a nome della CGIL Marche e della FLC CGIL Marche.
È difficile, impossibile trovare le parole: speriamo solo che davanti alla morte di uno studente di sedici anni, imprese, associazioni di categoria, organi di vigilanza, istituzioni, riflettano attentamente e si chiedano se si sta facendo davvero tutto il possibile per evitare che questa strage continui e per garantire la sicurezza e l’incolumità di chi lavora e studia e si assumano, fino in fondo, le proprie responsabilità.
Daniela Barbaresi, Segretaria generale CGIL Marche
Antonio Renga, Segretario generale FLC CGIL Marche
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”