Protocolli di sicurezza nei centri di formazione professionale: chiesto incontro ai Ministeri, alle Regioni, a Forma e Cenfop
E’ necessario che le disposizioni previste nei protocolli di sicurezza siano estese ed applicate, con le specificità del caso, in tutti i luoghi di lavoro della formazione professionale.


In queste ultime settimane si è tanto parlato di sicurezza nelle scuole e nelle università statali, nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia a gestione diretta.
La FLC CGIL, insieme alle altre Organizzazioni della scuola, ha sottoscritto il 6 agosto 2020 il Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid 19 nelle Istituzioni scolastiche del sistema pubblico nazionale; ne fanno parte anche le scuole paritarie ai sensi della legge n.62/2000 e i percorsi IeFP per l'assolvimento dell'obbligo scolastico. Anche per le scuole dell'infanzia e i servizi educativi a gestione pubblica è stato sottoscritto il Protocollo d'intesa del 19 agosto 2020.
Nei Protocolli non si fa alcun riferimento ai centri di formazione professionale e alle attività di formazione professionalizzante e superiore. A tal fine la FLC CGIL, unitariamente, ha inviato una richiesta di incontro urgente al Ministero del Lavoro e dell'Istruzione, alla Conferenza delle Regioni, all'associazione FORMA e CENFOP.
_________
Roma, 15 settembre 2020
Alla Ministra del Lavoro
On. Nunzia Catalfo
Capo di Gabinetto Ministero del Lavoro
Valeria Capone
Alla Ministra dell’Istruzione
On. Lucia Azzolina
Capo di Gabinetto Ministero dell’Istruzione
Luigi Fiorentino
Al Presidente
della Conferenza delle Regioni
Stefano Bonaccini
Alla Presidente
della IX Commissione Conferenza delle Regioni
Cristina Grieco
Presidente di FORMA
Paola Vacchina
Presidente di CENFOP
Aldo Armenti
Oggetto: protocollo sicurezza per la riapertura dei centri di formazione professionale.
Il 6 agosto 2020 è stato firmato il protocollo per la sicurezza della scuola statale che riguarda tutti gli ordini di scuola dal primo anno di scuola dell’infanzia all’ultimo anno della secondaria di secondo grado.
Il 19 agosto 2020 è stato sottoscritto il protocollo di sicurezza per i servizi educativi e dell’infanzia.
I due protocolli coprono una parte dei servizi e delle attività educative, dell’infanzia e dell’istruzione e non c’è nessun riferimento alle attività formative di formazione professionale.
Le scriventi OO.SS., firmatarie del CCNL della formazione professionale con le associazioni di rappresentanza datoriale FORMA e CENFOP, lo scorso 26 maggio hanno richiesto un urgente incontro per discutere sulle modalità di riapertura in sicurezza a settembre dei centri di formazione professionale per le attività di istruzione e formazione professionale, della formazione professionalizzante e superiore. Riteniamo che ad oggi questa tematica debba essere affrontata e ricevere una risposta adeguata.
L’argomento in questione riveste particolare importanza per i ragazzi, le famiglie e i lavoratori del sistema integrato di istruzione e formazione professionale, gli stessi che concorrono a determinare il sistema nazionale di istruzione e che hanno iniziato in questo mese di settembre un nuovo percorso formativo.
Proprio per questo, le scriventi FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL ritengono necessario che le disposizioni previste nei suddetti protocolli di sicurezza siano estese ed applicate, con le specificità del caso, in tutti i luoghi di lavoro della formazione professionale.
A tal fine, chiedono la convocazione urgente di un tavolo di confronto presso il Coordinamento delle Regioni con le Istituzioni competenti e le Associazioni FORMA e CENFOP. In attesa di un sollecito riscontro, distinti saluti.
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA RUA - SNALS CONFSAL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici