Protocolli di sicurezza nei centri di formazione professionale: chiesto incontro ai Ministeri, alle Regioni, a Forma e Cenfop
E’ necessario che le disposizioni previste nei protocolli di sicurezza siano estese ed applicate, con le specificità del caso, in tutti i luoghi di lavoro della formazione professionale.


In queste ultime settimane si è tanto parlato di sicurezza nelle scuole e nelle università statali, nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia a gestione diretta.
La FLC CGIL, insieme alle altre Organizzazioni della scuola, ha sottoscritto il 6 agosto 2020 il Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid 19 nelle Istituzioni scolastiche del sistema pubblico nazionale; ne fanno parte anche le scuole paritarie ai sensi della legge n.62/2000 e i percorsi IeFP per l'assolvimento dell'obbligo scolastico. Anche per le scuole dell'infanzia e i servizi educativi a gestione pubblica è stato sottoscritto il Protocollo d'intesa del 19 agosto 2020.
Nei Protocolli non si fa alcun riferimento ai centri di formazione professionale e alle attività di formazione professionalizzante e superiore. A tal fine la FLC CGIL, unitariamente, ha inviato una richiesta di incontro urgente al Ministero del Lavoro e dell'Istruzione, alla Conferenza delle Regioni, all'associazione FORMA e CENFOP.
_________
Roma, 15 settembre 2020
Alla Ministra del Lavoro
On. Nunzia Catalfo
Capo di Gabinetto Ministero del Lavoro
Valeria Capone
Alla Ministra dell’Istruzione
On. Lucia Azzolina
Capo di Gabinetto Ministero dell’Istruzione
Luigi Fiorentino
Al Presidente
della Conferenza delle Regioni
Stefano Bonaccini
Alla Presidente
della IX Commissione Conferenza delle Regioni
Cristina Grieco
Presidente di FORMA
Paola Vacchina
Presidente di CENFOP
Aldo Armenti
Oggetto: protocollo sicurezza per la riapertura dei centri di formazione professionale.
Il 6 agosto 2020 è stato firmato il protocollo per la sicurezza della scuola statale che riguarda tutti gli ordini di scuola dal primo anno di scuola dell’infanzia all’ultimo anno della secondaria di secondo grado.
Il 19 agosto 2020 è stato sottoscritto il protocollo di sicurezza per i servizi educativi e dell’infanzia.
I due protocolli coprono una parte dei servizi e delle attività educative, dell’infanzia e dell’istruzione e non c’è nessun riferimento alle attività formative di formazione professionale.
Le scriventi OO.SS., firmatarie del CCNL della formazione professionale con le associazioni di rappresentanza datoriale FORMA e CENFOP, lo scorso 26 maggio hanno richiesto un urgente incontro per discutere sulle modalità di riapertura in sicurezza a settembre dei centri di formazione professionale per le attività di istruzione e formazione professionale, della formazione professionalizzante e superiore. Riteniamo che ad oggi questa tematica debba essere affrontata e ricevere una risposta adeguata.
L’argomento in questione riveste particolare importanza per i ragazzi, le famiglie e i lavoratori del sistema integrato di istruzione e formazione professionale, gli stessi che concorrono a determinare il sistema nazionale di istruzione e che hanno iniziato in questo mese di settembre un nuovo percorso formativo.
Proprio per questo, le scriventi FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL ritengono necessario che le disposizioni previste nei suddetti protocolli di sicurezza siano estese ed applicate, con le specificità del caso, in tutti i luoghi di lavoro della formazione professionale.
A tal fine, chiedono la convocazione urgente di un tavolo di confronto presso il Coordinamento delle Regioni con le Istituzioni competenti e le Associazioni FORMA e CENFOP. In attesa di un sollecito riscontro, distinti saluti.
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA RUA - SNALS CONFSAL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici