Formazione professionale: continua la trattativa per il rinnovo del CCNL. La sigla è oggi significativamente più vicina
Comunicato unitario FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS dell’8 novembre 2007
Il 7 e l'8 novembre a Bologna, le parti hanno condiviso quasi l’intero testo contrattuale. Permangono solo alcune divergenze sui diritti e sulle libertà sindacali, e sull’accordo sui lavoratori a progetto, e va definito l’allegato delle declaratorie dei profili professionali, tuttavia le rappresentanze degli enti e le Organizzazioni sindacali si sono impegnate ad ulteriori verifiche per trovare soluzioni vicendevolmente accettabili già a partire dal prossimo incontro, che si terrà a Roma il 20 novembre.
Roma, 19 novembre 2007
_____________________
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS CONFSAL
COMUNICATO UNITARIO
I giorni 7 ed 8 novembre, a Bologna, è ripresa la trattativa tra FLC-CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS-CONFSAL e ledelegazioni di FORMA e CENFOP per il rinnovo del CCNL della Formazione Professionale.
Si è pressoché concluso l’esame dell’articolato, ormai quasi del tutto condiviso, del quale, nello scorso mese di ottobre, in sede di commissione tecnica ristretta, è stata redatta una versione congiunta, con evidenziate le residue differenze.
È stato inoltre definito l’articolato sul trattamento economico, comprensivo delle decorrenze degli scatti quadriennali di progressione orizzontale individuale.
Permangono in esame sia gli articoli sulle libertà e agibilità sindacali, sia l’allegato sul lavoro a progetto; nella discussione di queste ultime materie si sono comunque fatti significativi passi in avanti, almeno per la chiarezza delle posizioni raggiunta, che dovrebbe consentire di arrivare ad un epilogo positivo.
Si è anche ripreso l’articolo sull’orario di lavoro, per apportarvi alcune opportune precisazioni, e si è condivisa l’impostazione dell’articolo sugli inquadramenti, cominciando la verifica dell’allegato con le declaratorie dei profili professionali.
Le parti si incontreranno nuovamente a Roma, il 20 novembre, per arrivare ad una posizione di sintesi sulle materie non ancora definite.
Forma e Cenfop si sono riservate di verificare le ultime integrazioni proposte dal sindacato al l’allegato sul lavoro a progetto.
Le parti si sono rinnovate l’impegno a procedere in tempi brevi alla sigla preliminare del testo condiviso.
Bologna,8 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici