
Formazione iniziale. Il Miur definisce le prove di accesso per i nuovi corsi ad indirizzo didattico per le istituzioni AFAM
Entro 30 giorni dovrà essere definita l'offerta formativa per il 2011/2012. Le prove di accesso e i contingenti saranno definiti con successivi decreti


E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 1 dicembre, il Decreto ministeriale 8 Novembre 2011 che fornisce le indicazioni alle istituzioni dell'AFAM, per l'istituzione dei corsi accademici di secondo livello ad indirizzo didattico. Con il Decreto ministeriale 194/11 sono state anche definite le caratteristiche delle prove di accesso a tali corsi.
I contenuti
Questi corsi, in applicazione del regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10) sostituiscono quelli precedentemente previsti nelle Accademie (DM 82/04) e nei Conservatori (DM 137/07).
La proposta di attivazione dei corsi, subordinata ad alcuni specifici requisiti, deve essere definita entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale (entro il 31/12/2011).
Il contingente di posti da attivare è comunque demandata alla programmazione del fabbisogno stabilita dal Miur e sarà distinta, per quanto riguarda lo strumento musicale, per i singoli strumenti.
Il Decreto ministeriale 194/11 definisce le caratteristiche e le modalità di svolgimento delle prove di accesso ai diplomi accademici di II livello ad indirizzo didattico delle istituzioni AFAM relativi alle seguenti classi di abilitazione della scuola secondaria di I grado:
A032 – Musica
A077 – Strumento musicale
A028 – Arte e immagine
In allegato pubblichiamo una nostra scheda sui requisiti di ammissione e sulle prove di accesso.
Manca invece ancora qualsiasi indicazione per l'attivazione dei TFA presso le istituzioni AFAM.
La nostra posizione
Nel merito del DM 194/11 riteniamo iniqua la previsione della valutazione dei titoli artistici fino a 10 punti (art. 1 comma 9), che rischia di condizionare pesantemente le prove di ammissione.
Altrettanto grave è il fatto che nell’allegato A al DM 194/11 è contemplata la valutazione, tra i titoli di studio, accademici e di ricerca, delle certificazioni in lingua inglese o altra lingua straniera: tali certificazioni possono dare origine al riconoscimento di crediti formativi nell’ambito del percorso di studio, ma non certamente a punteggi nella prova di ammissione.
Su questi punti chiederemo un decreto correttivo.
Sulle modalità di emanazione di questi ulteriori decreti, in applicazione del DM 249/10, la FLC evidenzia la situazione incredibile venutasi a creare negli ultimi giorni del Ministero Gelmini. Nel caso specifico, non solo non c’è stata alcuna informazione preventiva e confronto con i sindacati, ma, addirittura, del decreto 8 novembre 2011 non c’è traccia nemmeno negli atti ministeriali pubblicati sul sito del MIUR.
La situazione non è più sostenibile!
Non è possibile che atti che hanno un forte impatto sulle scelte di un numero rilevante di persone che aspirano ad insegnare, siano stati firmati da un Ministro dimissionario e siano conosciute solo a pubblicazione avvenuta sul sito del MIUR e/o sulla Gazzetta ufficiale.
Per questo, unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali, abbiamo sollecitato un confronto complessivo sui temi della formazione iniziale e sul reclutamento del personale docente (vedi correlati).
E' anche urgente che il nuovo Ministro renda noti tutti gli atti firmati dalla Gelmini negli ultimi giorni del suo incarico, sia quelli che si riferiscono alla formazione iniziale dei docenti che quelli riguardanti tutti i settori di competenza del MIUR.
- decreto ministeriale 8 novembre 2011 riordino corsi di secondo livello indirizzo didattico afam
- decreto ministeriale 194 del 11 novembre 2011 prova di accesso biennio di secondo livello ad indirizzo didattico afam
- scheda flc cgil requisiti e prova di accesso ai bienni di secondo livello ad indirizzo didattico afam
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”