Fondo di istituto: ecco come calcolare il budget per l’a.s. 2006/2007
Scheda e file excel per il calcolo del Fis.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico si apre il confronto tra Dirigenti ed RSU per l’utilizzo delle risorse del fondo in relazione all’organizzazione del lavoro e alla partecipazione di docenti e ATA ai progetti del POF.
Questa nota e il foglio di calcolo excel che alleghiamo, hanno lo scopo di facilitare il lavoro di dirigenti, RSU e direttori. Questi ultimi hanno un ruolo importante per determinare con certezza il budget delle risorse disponibili e per la stesura della relazione tecnica finanziaria da allegare al contratto di istituto una volta che questo è stato sottoscritto.
Quindi, una volta fatti i conti è possibile contrattare l’utilizzo del fondo senza aspettare disposizioni ministeriali. Tuttavia può essere utile consultare le indicazioni contenute nella comunicazione di servizio del Miur n. 1069 del 2/12/2003.
Tali indicazioni riassumono semplicemente tutti gli attuali parametri per il calcolo del fondo e sono state ribadite il 3 novembre 2004.
Ecco come si calcola il fondo dell’istituzione scolastica (Fis)
Il Fondo dell’istituzione scolastica (Fis) è finanziato dal contratto e precisamente da:
-
Art. 82, c. 1, del ccnl/03
-
Art. 14 ccnl/01
-
Art. 28 ccni/99
A queste risorse vanno aggiunte:
-
le economie non utilizzate negli anni precedenti;
-
i risparmi sugli stipendi dei supplenti temporanei (art. 22 legge finanziaria 2002) anche se dubitiamo della loro effettiva giacenza dopo i tagli della Moratti;
-
ogni altro finanziamento che in base al programma annuale è destinato ad incrementare il fondo.
L’utilizzo dell’art. 5 dell’accordo sul II biennio economico: una questione aperta
L’art. 5 del contratto nazionale sul secondo biennio economico del 7 dicembre 2005 ha incrementato le risorse del fondo di istituto, a partire dal 1 gennaio 2006, di 15,24 euro mensili pro-capite per tredici mensilità per ogni docente ed unità di personale educativo in servizio al 31/12/2005, e di 10,87 euro pro-capite per tredici mensilità per ogni unità di personale Ata in servizio al 31/12/2005.
Lo stesso art. 5 del contratto ha previsto, al comma 4, che: “
entro 60 giorni dall’approvazione della legge finanziaria per l’anno 2006, le parti definiranno con apposita sequenza contrattuale l’aggiornamento dei compensi accessori erogati a carico del fondo d’istituto”.
Ad oggi però, e per diverse ragioni, tale sequenza non è stata fatta. Quindi l’utilizzo di queste risorse, rese disponibili dalla finanziaria 2006, al momento non è ancora possibile.
Spetterà alle parti (sindacati firmatari ed Aran) sciogliere quanto prima il nodo della sequenza e dare indicazioni.
A questo proposito l’Aran si è impegnata a convocare i sindacati quanto prima per chiudere la sequenza.
Come si può ben capire, le decisioni che verranno prese in quella sede non saranno un fatto indifferente.
Roma, 12 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici