Fondi MOF alle scuole 2019/2020: sottoscritta l’Ipotesi di CCNI
Ribadito l’utilizzo delle economie degli anni precedenti senza vincolo di destinazione e il diritto dei supplenti ad accedere al cosiddetto “bonus docenti”.


Il 18 settembre 2019 al MIUR è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sull’utilizzo delle risorse del Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) per l’anno scolastico 2019/2020. Il CCNI è stato firmato in via di Ipotesi dovendo passare il controllo degli organi competenti, ma costituisce fin d’ora la base per avviare la contrattazione d’Istituto.
Scarica il testo dell’ipotesi di CCNI
La somma complessiva delle risorse, come rimodulata per l’anno scolastico 2019/2020, da ripartire tra gli istituti contrattuali previsti dall’art. 40 del CCNL 2016/2018, è di 800.860.000,00 euro. La differenza rispetto all’anno scorso (circa 18 milioni) è stata utilizzata a favore dello stipendio base così come previsto dal CCNL 2018.
Nei parametri di calcolo delle risorse sono stati computati fra il personale ATA anche gli ex co.co.co (compresi i 305 ex LSU di Palermo).
In base al nuovo CCNI:
- le eventuali risorse non utilizzate negli anni precedenti possono essere impiegate senza vincoli di destinazione e quindi anche con finalità diverse da quelle di origine;
- le risorse non utilizzate potranno essere impegnate nel medesimo anno a seguito di nuova contrattazione;
- viene ribadita in maniera inequivocabile l’attribuzione dell’ex bonus anche ai docenti a tempo determinato sulla base dell’intesa Miur/sindacati, firmata il 25 giugno 2018;
- vengono definiti i criteri per l’assegnazione delle risorse per i progetti delle aree a rischio ai CPIA.
La FLC CGIL ha stigmatizzato una volta di più le lungaggini burocratiche e le inefficienze ministeriali, soprattutto del MEF, che ogni anno ritardano e creano problemi ai meccanismi di assegnazione delle risorse alle scuole che pure il Contratto nazionale ha previsto. A questo proposito è ottenuto un impegno dell’Amministrazione, con apposita dichiarazione congiunta con i sindacati, a intervenire presso il Mef per assicurare la fluidità nell’attribuzione dei fondi alle scuole.
In ogni caso ora le scuole sono nelle condizioni di iniziare la contrattazione anche utilizzando le positive novità contenute nel CCNI a favore del personale sia a tempo indeterminato che determinato.
Pubblichiamo in allegato il testo dell’accordo e a breve un foglio di calcolo per facilitare il lavoro delle scuole e delle RSU.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici