
Fondi europei: assegnate le risorse per i laboratori dei licei musicali e coreutici
Riguardano l'acquisto delle dotazioni strumentali nelle regioni meridionali.


Con la circolare 10621 del 5 luglio 2012 (commentata a suo tempo in questo sito), il MIUR, nell'ambito del "Piano d’Azione Coesione per il miglioramento dei servizi pubblici collettivi al Sud”, aveva destinato specifiche risorse per i laboratori di indirizzo dei Licei musicali e coreutici funzionanti nelle quattro regioni dell'area Obiettivo "Convergenza": Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
In particolare, era previsto:
- un finanziamento fino a 250.000,00 euro per ciascun laboratorio
- una procedura centralizzata di valutazione delle richieste attraverso un gruppo appositamente costituito tra personale della Direzione Generale per gli Affari Internazionali e la direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici, competente in materia.
Successivamente con la nota 148518 del 23 ottobre 2012 (anch’essa commentata su questo sito) la Direzione Generale per gli Affari Internazionali, Ufficio IV – Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali e per lo sviluppo e la coesione sociale, aveva reso noto il documento tecnico preannunciato nell’avviso 10621 del 5 luglio 2012 e relativo alla definizione degli standard tecnologici dei laboratori dei licei musicali e coreutici da finanziare.
Con due note ministeriali di giugno e luglio scorso, il MIUR ha autorizzato i progetti presentati da quasi tutti i Licei attivi nell’a.s. 2012/13 nelle quattro regioni (una sola istituzione scolastica risulta al momento esclusa).
Le risorse impegnate, come risulta dalla tabella allegata, sono pari a € 5.193.860.95.
Tenuto conto che nelle quattro regioni oggetto dell’avviso 10621/12, sono stati attivati nell’a.s. 2013/14 una decina di nuovi Licei musicali e coreutici, il MIUR, in presenza di ulteriori disponibilità finanziarie, dovrebbe dare la possibilità anche a queste istituzioni di presentare specifici progetti per il finanziamento dei laboratori di indirizzo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025