
Fondi alle scuole: le istruzioni operative del Miur per l'a.s. 2008/2009
Confermate alle scuole le stesse somme del FIS già attribuite per l'anno scolastico 2007/2008.


Il Dipartimento per la programmazione finanziaria e di bilancio del Miur ha finalmente emanato istruzioni operative alle scuole relative alle seguenti voci:
-
fondo dell’istituzione: sono confermate le stesse somme già attribuite alla singola scuola per l’a.s. 2007/8. Infatti, sia i parametri che i valori finanziari stabiliti dalla sequenza contrattuale dell’ 8 aprile sono stati definiti sulla base dei fondi disponibili razionalmente e pertanto potranno subire variazioni solo in occasione del secondo biennio economico. Solo in quella sede sarà disponibile un adeguamento dei suddetti parametri per renderli compatibili sia con le future risorse contrattuali che con le variazioni dei punti di erogazione del servizio e dell'organico di diritto. In pratica, le scuole anche se hanno subito variazioni dell’organico di diritto e/o dei punti di erogazione del servizio scolastico non devono fare nuovamente i calcoli del Fis.
-
incarichi specifici al personale Ata: la singola scuola riceverà il 55,73% dei finanziamenti (lordo oneri riflessi a carico dello Stato) già attribuiti nell'a.s. 2007-2008, dal momento che una parte (42.277.408) delle risorse disponibili a livello nazionale sono state utilizzate a beneficio delle posizioni economiche del personale Ata che, con decorrenza 1 settembre 2008, a seguito dell'applicazione dell'art. 7, aumenteranno per buona parte del personale assistente e collaboratore scolastico.
-
funzioni strumentali: la singola scuola riceverà gli stessi finanziamenti dello scorso anno scolastico;
-
ore eccedenti la pratica sportiva: arrivano i fondi per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2008. In pratica, arrivano la metà dei fondi già assegnati per questa voce di spesa i primi 8 mesi dell'anno 2008. Tutto questo in attesa di una revisione dei criteri di attribuzione che dovrebbero decorrere dal 1 gennaio 2009.
Questa circolare è una risposta positiva del Miur su temi contrattuali di cui avevamo ripetutamente sollecitato l’applicazione.
Infatti, la FLC insieme agli sindacati scuola avevano chiesto tempestività e precisione per mettere le scuole in condizioni di chiudere in tempi brevi le contrattazioni di istituto. Questa scelta risulta ancora più lungimirante alla luce delle ultime vicende politiche che mettono continuamente in discussione i fondi dei contratti integrativi. Vedi l’emendamento al D.L. 137 in discussione in queste ore al Parlamento laddove si prevede l’utilizzo dei fondi di istituto per pagare le ore fatte in più dal cosiddetto maestro unico.
Resta invece da risolvere la questione legata alla determinazione del fondo in quelle scuole dove sono presenti i CTP e le sezioni di scuola serale.
Fra i nuovi parametri di calcolo (oggi molto semplificati) doveva essere contemplato anche il parametro delle scuole serali e dei CTP che, per errore, non è stato preso in considerazione perché non inserito nei 42.007 punti di erogazione del servizio scolastico a cui fa riferimento la sequenza contrattuale sul Fondo di Istituto.
Su quest’ultimo punto i dirigenti del Miur si sono detti disponibili a trovare una soluzione ma hanno chiesto alcuni giorni per fare i necessari approfondimenti.
Continua l’impegno della FLC per ottenere trasparenza e certezza nell’uso delle risorse destinate alle scuole e per contrastare le scelte del Governo invasive del ruolo della contrattazione.
Roma, 2 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”