
Firma definitiva all'ARAN dei contratti su scatti di anzianità e posizioni economiche ATA
Confermata la nostra posizione: inaccettabile che vengano sottratti fondi destinati alle scuole per finanziare gli scatti. Chiediamo al Governo il rispetto degli impegni per ripristinare il Mof.


A seguito del parere favorevole da parte del Governo sono state sottoscritte in via definitiva le due pre-intese dell’11 giugno scorso rispettivamente sul recupero della validità del 2012 ai fini del passaggio di gradone (scatti di anzianità) e sul pagamento delle posizione economiche ATA attivate a decorrere dal settembre 2011 fino al 31 agosto 2014.
La FLC CGIL, analogamente a quanto già fatto l’11 giugno scorso, ha sottoscritto il contratto sul riconoscimento degli emolumenti al personale ATA, mentre non ha sottoscritto il contratto sugli scatti, spiegandone le ragioni in una dichiarazione a verbale allegata al contratto, subordinando la firma al rispetto degli impegni presi dal Governo sul ripristino delle risorse del Mof.
Abbiamo sottoscritto l’accordo sul riconoscimento degli emolumenti al personale ATA perché in esso sono stati commutati in fondi contrattuali parte dei fondi della legge 440/97.
Non abbiamo sottoscritto, invece, l’accordo sugli scatti di anzianità perché ha commutato in scatti (cioè il ripristino di un sacrosanto diritto al salario) altri fondi contrattuali, prendendo i soldi dal MOF delle scuole (che viene così tagliato del 50%) e non con risorse fresche, né dalle risorse derivanti dai risparmi realizzati per effetti dei tagli dei provvedimenti Gelmini. Si tratta, in concreto, di un ulteriore ed inaccettabile scippo al salario accessorio destinato ai lavoratori.
Manterremo questa posizione fino a quando il Governo, coerentemente con gli impegni che ha preso anche di recente in Parlamento, non ripristinerà i fondi MOF
Purtroppo manca ancora il via libera del Governo alla sottoscrizione definitiva del terzo accordo sul pagamento delle indennità ai Dsga che reggono due scuole. Su quest’ultimo accordo siamo impegnati a sollecitare il Dipartimento della Funzione Pubblica affinché si chiuda quanto prima anche questa partita.
Siamo impegnati, inoltre, a sollecitare il Miur affinché si chiuda rapidamente anche la sequenza presso la Direzione dell’Economia sui parametri di ripartizione delle diverse voci di finanziamento del Mof in modo da mettere tutte le scuole nelle condizioni di conoscere a settembre l’importo spettante, ancorché ulteriormente ridotto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025