Finanziamenti alle scuole: la FLC CGIL sollecita l’invio dei fondi FIS
I decreti alla registrazione del MEF. Per la FLC CGIL un comportamento vergognoso che non rispetta il CCNL e il lavoro delle scuole.


Siamo intervenuti presso la Direzione del Bilancio per sollecitare l’invio alle scuole dei fondi FIS 2018/2019.
Infatti, ad oggi 14 agosto 2019, risultano accreditati i fondi relativi alle economie, i fondi aree a rischio 2017/2018 e il bonus docenti. Mentre non risulta accreditato il FIS dell’anno in corso e altri fondi come quelli relativi agli esami di stato. Questo ritardo è inaccettabile. Il mancato accredito dei fondi in tempi utili non consentirà a dirigenti scolastici e DSGA di liquidare i compensi al personale entro il 29 agosto. L’ufficio del bilancio del Ministero dell’Istruzione, da noi interpellato tempestivamente, ci ha garantito che i fondi, per quanto di sua competenza, sono stati tutti caricati a sistema. A rallentare la procedura sarebbe invece l’UCB (ufficio centrale del bilancio MEF) a causa dei tempi di registrazione dei relativi decreti.
Ancora una volta pare che i ritardi siano imputabili al MEF, ma per quanto ci riguarda la sostanza delle cose non cambia. Si tratta di un comportamento vergognoso che viola il Ccnl e non rispetta il lavoro delle scuole, costrette come sempre a farsi carico delle enormi disfunzionalità create dai centri ministeriali.
Il MIUR a seguito del nostro intervento ci ha assicurato che solleciterà il MEF affinché i relativi decreti siano registrati in tempi rapidi.
Appena ci saranno aggiornamenti ne daremo notizia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici