Finanziamenti alle scuole: il MIUR sta stringendo i tempi per l’accredito di economie e fondi MOF alle scuole
In arrivo la riassegnazione delle economie degli anni precedenti. Al vaglio della Corte dei Conti il decreto per i fondi dell'anno in corso. Procedure assurde che non rispettano il lavoro delle scuole e i diritti dei lavoratori.


Abbiamo appreso, per le vie brevi, che il Ministero sta lavorando sollecitamente per la riassegnazione delle economie degli anni precedenti, ancora non accreditate. La procedura di riassegnazione richiederà ancora qualche giorno prima che le scuole abbiano la piena disponibilità dei fondi riassegnati.
Per quanto riguarda i fondi del MOF di quest'anno, apprendiamo che i decreti di assegnazione sono già stati firmati dai Ministri competenti e che sono ora al vaglio della Corte dei Conti. Il MIUR ci ha comunicato di aver ha espletato tutte le procedure dettate dai tempi tecnici previsti per accreditare le risorse spettanti alle scuole.
Stiamo continuando a monitorare e a fare pressione affinché questa incresciosa situazione si sblocchi, per consentire il trasferimento urgente dei finanziamenti di tutti i compensi accessori alle scuole, affinché le scadenze contrattuali del 31 agosto siano rispettate.
Denunciamo ancora una volta l'assurdità e la farraginosità di queste procedure imposte dal MEF che, di fatto, tengono prigionieri scuole e lavoratori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici