Finanziamenti alle scuole: definita l’ipotesi di CCNI relativo al FMOF 2022/2023
Confermati risorse e criteri di riparto dell’anno scorso. Finalmente si è giunti allo sblocco della situazione: come richiesto dalla FLC CGIL le risorse aggiuntive stanziate in legge di bilancio 2022 saranno utilizzate con il CCNL.


In data 3 ottobre 2022 è stata definita tra Ministero dell’Istruzione e sindacati l’ipotesi di CCNI sui criteri di ripartizione alle scuole delle risorse finanziarie relative al “Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa” (FMOF) relativo all’anno scolastico 2022/2023 destinato a retribuire le attività aggiuntive del personale scolastico (docenti, personale educativo ed ATA).
Le risorse complessivamente a disposizione sono le medesime dell’anno scorso, ovvero 800.860.000 euro, così come sono stati confermati anche i criteri di riparto alle scuole. A breve il MI comunicherà alle singole istituzioni scolastiche l’importo esatto del Fmof relativo all’anno in corso.
La trattativa, che si era incagliata circa le risorse aggiuntive per il CCNL Istruzione sez. Scuola, ha trovato uno sbocco positivo dopo che il Ministro dell’Istruzione, a seguito delle forti obiezioni espresse dalla FLC CGIL e dagli altri sindacati nei precedenti incontri, ha formalmente richiesto al Dipartimento della Funzione Pubblica che le risorse aggiuntive stanziate dalla legge di bilancio 2022 e destinate alla valorizzazione della professionalità e al salario accessorio docente (340 milioni di euro circa) non confluiscano nell’attuale Fmof ma siano oggetto di apposita regolazione in sede di rinnovo del CCNL che ne dovrà finalizzare l’utilizzo.
La FLC CGIL, nel corso del proprio intervento, ha dato atto al Ministero di aver accolto le richieste sindacali favorendo così la definizione di un accordo che consente, da una parte, di inviare quanto prima le risorse alle scuole per avviare la contrattazione d’istituto finalizzata ad attribuire i compensi accessori al personale scolastico, dall’altra di poter regolare nella sede più opportuna, ovvero al tavolo con l’Aran per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse aggiuntive stanziate nella legge di bilancio 2022.
Nei prossimi giorni, come consueto, forniremo una scheda di approfondimento e il foglio di calcolo per quantificare le risorse del Fmof spettanti a ciascuna istituzione scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici