Finanziamenti alle scuole: prosegue la trattativa sul CCNI per la ripartizione alle scuole delle risorse del FMOF 2022/2023
La FLC CGIL chiede che le risorse stanziate in legge di bilancio per la valorizzazione docenti siano rese disponibili per il rinnovo del CCNL. La riunione è stata aggiornata a lunedì 3 ottobre 2022.


Mercoledì 28 settembre 2022, alle ore 10:00, è proseguita, in videoconferenza, la trattativa tra Ministero dell’Istruzione e organizzazioni sindacali per definire i criteri di ripartizione alle scuole delle risorse finanziarie relative al “Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa” (FMOF) relativo all’anno scolastico 2022/2023 destinato a retribuire le attività aggiuntive del personale scolastico (docenti, personale educativo ed ATA).
L’Amministrazione ha proposto, come nel precedente incontro del 27 luglio scorso, di sommare alle risorse già disponibili per il Fmof (circa 800 milioni di euro) anche quanto stanziato di recente in legge di bilancio 2022 (L.234/2021) per la valorizzazione professionale docenti (270 milioni di euro) e per il salario accessorio del personale docente (89,4 milioni di euro). Questo perché, anche sulla base di un parere espresso dal MEF, a seguito di sollecitazione del MI, le risorse aggiuntive stanziate in legge di bilancio sono destinate espressamente ad incrementare il Fmof e, nell’immediato, non possono essere preventivamente accantonate per essere utilizzate -come invece richiesto dai sindacati- in sede di rinnovo del CCNL per innalzare gli stipendi di tutto il personale.
La nostra posizione
Come FLC CGIL abbiamo ribadito la nostra contrarietà a questa interpretazione del MEF. Siamo dell’avviso che dette risorse aggiuntive stanziate dalla legge di bilancio 2022 per la valorizzazione dei docenti, debbano essere messe nella disponibilità del rinnovo contrattuale. Non a caso l’Aran ha di recente comunicato alle organizzazioni sindacali il quadro delle risorse disponibili per il CCNL 2019-2021 per: la valorizzazione professionale docenti, per la revisione dei profili Ata e per l’incremento del salario accessorio docente e Ata.
Tale posizione è stata condivisa anche dalle altre sigle sindacali e in ragione di ciò si è convenuto con l’Amministrazione di aggiornare a breve il tavolo della trattativa al fine di condividere una soluzione che assicuri alle scuole i finanziamenti del Fmof necessari per poter programmare e avviare le attività relative al nuovo anno scolastico e, allo stesso tempo, consentire alla contrattazione per il rinnovo del CCNL di procedere con tutte le risorse disponibili senza ulteriori impedimenti.
La riunione è stata aggiornata a lunedì 3 ottobre 2022.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici