Finanziamenti alle scuole: sottoscrizione definitiva CCNI ripartizione FMOF 2022/2023
A seguito della certificazione degli organismi di controllo, i sindacati ratificano la firma sulla ripartizione delle risorse del FMOF a.s. 2022/2023. Avviata la discussione sulla nuova ipotesi di CCNI per l’a.s. 2023/2024


Martedì 11 luglio 2023 si è tenuto, presso la Direzione generale delle risorse umane e finanziarie del MIM, l’incontro con i sindacati per la sottoscrizione definitiva del CCNI sul FMOF (Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa) relativo all’anno scolastico 2022/2023.
Finalmente, ad otto mesi dalla sottoscrizione dell’ipotesi del CCNI e dopo un lungo iter per la certificazione del contratto da parte degli organismi di controllo (UCB, MEF e FP) è stato possibile ratificare l’accordo che consentirà di erogare alle scuole le risorse del FMOF necessarie per retribuire le attività aggiuntive svolte dal personale scolastico nell’a.s. 2022/2023 così come definite nel contratto integrativo di scuola.
Il MIM ha quindi illustrato la proposta di CCNI relativo al FMOF del prossimo anno 2023/2024. Poiché le risorse complessivamente a disposizione sono le medesime del 2022/2023 (circa a 800 milioni di euro da ripartire tra tutte le scuole) l’orientamento prevalente che è emerso tra le parti è quello di confermare gli stessi parametri di ripartizione del fondo anche al fine di accelerare la sottoscrizione definitiva dell’intesa contrattuale e mettere quanto prima a disposizione delle istituzioni scolastiche le risorse che saranno utilizzate in contrattazione d’istituto per riconoscere e retribuire il lavoro accessorio del personale scolastico.
L’Amministrazione si è pertanto impegnata a riconvocare in tempi brevi il tavolo di trattativa al fine di pervenire entro la prossima settimana alla sottoscrizione dell’ipotesi di contratto sul FMOF per l’a.s. 2023/2024.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici