Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2022/2023
Il nostro foglio di calcolo per le verifiche delle assegnazioni alle scuole.


Il 3 ottobre 2022 è stata sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo sul fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (FMOF) relativo all’anno scolastico 2022/2023 (in allegato).
L’intesa ha confermato i finanziamenti già complessivamente disponibili l’anno scorso e gli stessi criteri di ripartizione delle risorse alle scuole.
Le risorse sono destinate a compensare tutte le prestazioni aggiuntive del personale docente, educativo ed ATA così come saranno definite nella contrattazione integrativa d’istituto.
I finanziamenti riguardano il fondo integrativo d’istituto (fis), le funzioni strumentali, gli incarichi specifici ATA, i turni festivi e notturni ATA/educatori nei convitti, le ore eccedenti per la sostituzione dei docenti, le ore per la pratica sportiva, l’indennità di bilinguismo e trilinguismo, le aree a rischio.
Si evidenzia come, anche quest’anno, fanno parte integrante del Fmof le risorse dell’ex “bonus” docenti che, in sede di contrattazione integrativa, dovranno essere ripartite tra il personale docente, educativo ed ATA. Queste risorse non sono più finalizzate alla "premialità" dei docenti ma dovranno essere utilizzate per retribuire tutto il personale scolastico per le attività previste all’art. 88 del Ccnl 2007 secondo quanto verrà stabilito nella contrattazione di scuola.
In allegato un foglio di calcolo excel utilizzabile da parte delle scuole e delle RSU, per verificare le risorse assegnate per le singole voci e per l’ammontare complessivo.
Di seguito il quadro riepilogativo dei parametri unitari per l’attribuzione delle risorse (lordo Stato) alle scuole per l’anno scolastico 2022/2023.
Istituto contrattuale |
Parametro (in Euro) |
Moltiplicatore |
FIS |
2.552,04 |
Numero punti erogazione servizio (42.498) |
318,60 |
Numero posti complessivi in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2022/2023 (991.961) |
|
325,52 1.067,43 |
Numero posti in organico dell’autonomia docenti scuola secondaria di secondo grado (organico di diritto) 2022/2023 (271.400) Numero di posti in organico di diritto personale educativo (2.297) |
|
Risorse art. 40 c.4 lett. g) CCNL 2018 (ex bonus docenti) (80%) (*) |
116,11 Totale 114.240.000,00 |
Numero posti personale docente, educativo e ATA in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2021/2022 (983.883) |
Turni festivi e notturni ATA/educatori nei convitti |
317,55 |
Numero personale educativo e ATA (5.779) |
Funzioni strumentali |
1.429,81 |
Quota base per tutte le scuole (8.213) |
607,84 |
Numero complessità organizzativa (8.797) |
|
35,85 |
Numero docenti organico dell’autonomia (organico di diritto) 2022/2023 (785.044) |
|
Incarichi specifici ATA |
150,70 |
Numero posti ATA in organico di diritto 2022/2023 (196.542) |
Attività complementari di Ed. Fisica |
84,94 |
Numero classi primo e secondo grado (201.361) |
2.500,00 |
Docente coordinatore regionale (18) |
|
Ore eccedenti per sostituzione |
26,89 |
Numero posti docenti in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2022/2023 scuola infanzia e primaria (339.054) |
46,81 |
Numero posti docenti in organico dell’autonomia (organico di diritto 2022/2023 scuola secondaria (445.990) |
(*) Le risorse dell’ex “bonus” docenti (art. 40 c.4 lett. g - CCNL 2018) sono parte integrante del fondo di scuola e dovranno essere ripartite, in sede di contrattazione integrativa, tra il personale docente, educativo ed ATA. Il CCNI attribuisce direttamente alle scuole l’80% della disponibilità complessiva. Il restante 20%, pari a 28.560.000 euro sarà assegnato alle scuole sulla base delle percentuali di alunni con disabilità, di alunni stranieri e di sedi scolastiche in aree totalmente montane o in piccole isole e sulla base del numero medio di alunni per classe.
Per le aree a rischio è prevista la distribuzione di 16.870.000 euro sulla base degli indicatori relativi alla dispersione scolastica e alla presenza di alunni stranieri.
Per l’indennità di bilinguismo e trilinguismo per le istituzioni scolastiche del Friuli Venezia Giulia è previsto un finanziamento di 120.135 euro.
Per le indennità di direzione dei sostituti dei DSGA sono stanziati 1.954.358 euro che saranno distribuite dal Ministero dell’Istruzione previa verifica delle effettive esigenze delle singole scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici