
Finanziamenti alle scuole: nessun impegno per spese non finanziate
Le semplici proposte della FLC per dare senso e coerenza alla gestione dei finanziamenti ministeriali. No alle visite fiscali, si all’assunzione di supplenti.


L’azzeramento dei fondi per il funzionamento didattico e amministrativo ha messo le scuole in una situazione di vera emergenza finanziaria.
Quando la situazione è molto critica diventa ancora più importante rispettare le regole della trasparenza e lavorare secondo i principi della buona amministrazione.
Con questo che intendiamo dire? Le scuole devono impegnare solo e soltanto le voci di spesa finanziate. Questo fino a quando non ci sarà una soluzione definitiva dei problemi nel senso auspicato dalla FLC: spostare a carico di altri enti le spese obbligatorie e non programmabili.
Facciamo alcuni esempi:
-
Il Miur, attraverso le tranche del capitolone, finanzia le spese per le supplenze? Si. Chiamare i supplenti è obbligatorio per l’istituzione scolastica? Si. Questo vuol dire che la scuola chiama i supplenti e paga gli stipendi, compresi i contributi, mano a mano che arrivano le quote di finanziamento.
-
Il Miur, attraverso le tranche del capitolone, finanzia le spese per le commissioni degli esami di stato? Si. Lo svolgimento degli esami rientra negli obblighi istituzionali delle scuole statali? Si. Dunque, la scuola impegna e paga i compensi, mano a mano che arrivano le specifiche quote di finanziamento.
-
Il Miur, attraverso le tranche del capitolone, finanzia le spese per il funzionamento didattico e amministrativo? No. Le visite fiscali rientrano nell’assolvimento di “compito istituzionale”? No. Dunque, le visite fiscali non sono una priorità, ma soprattutto non sono finanziate come risulta chiaramente dalla visualizzazione su Sidi. Diversamente la scuola si impegnerebbe in spese senza aver accertate l’entrate. E questo in violazione delle regole di bilancio.
Le scuole, i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei servizi chiedono di lavorare secondo le regole della legge sulla trasparenza, del Regolamento di contabilità e i principi della buona amministrazione.
Roma, 23 marzo 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025