Finanziamenti alle scuole: le nuove faq ministeriali
Una serie di risposte generiche e inadeguate che non risolvono i dubbi e i problemi delle scuole che reclamano trasparenza e certezza delle procedure


Pubblichiamo le ultime
faq ministeriali
sull'applicazione del
D.M. 21/2007
(finanziamento diretto alle scuole).
Il MPI ha scelto ancora una volta di rispondere alla richiesta di aiuto delle scuole attraverso le faq. Siamo convinti che questo strumento sia del tutto inadeguato alle esigenze delle scuole. Esse, infatti, per predisporre speditamente il programma annuale, hanno bisogno di risposte concrete ai problemi veri che stanno ponendo.
Secondo noi, si continua a sottovalutare l'importanza che ha per le scuole avere una esattezza conoscenza dei parametri di calcolo usati dal MPI per le diverse assegnazioni previste dalla tab. 1 allegata al D.M. 21/2007 e per il fondo di istituto.
Le scuole chiedono certezza delle procedure, trasparenza e rispetto dei parametri contrattuali per il Fis. Noi condividiamo queste richieste e continueremo a sostenerle come abbiamo fatto finora .
Solo a queste condizioni sarà possibile per le scuole predisporre correttamente il programma annuale e per il sindacato esercitare il proprio ruolo e le sue prerogative.
Sappiamo che la chiarezza, la trasparenza di per sé non risolvono l' emergenza finanziaria delle scuole ma a nostro parere, la gestione delle risorse finanziarie nella scuola dell'autonomia non può prescindere da questi due indicatori di qualità.
Roma, 3 aprile 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici