Finanziamenti alle scuole: finalmente sono state riassegnate le economie
La comunicazione della DGRUF ribadisce che ora le scuole potranno definire in contrattazione integrativa d’Istituto un utilizzo delle economie per finalità diverse dalle voci che le avevano generate.


Finalmente è arrivata alle scuole la comunicazione da parte del Ministero sulla riassegnazione delle giacenze al 31 dicembre 2019 del Fondo Unico per il Miglioramento dell’offerta formativa che potranno essere proficuamente reimpiegate dalle scuole con un’altra finalità di destinazione.
La comunicazione ministeriale, nel richiamare le disposizioni contrattuali previste dall’art. 40 del CCNL 2016/2018 e dall’art. 9 del CCNI del 18 settembre 2019 sulla possibilità da parte delle scuole di definire in contrattazione integrativa d’Istituto un impiego delle economie degli anni precedenti per finalità diverse da quelle delle voci che le avevano generate, dà coerenza al dettato contrattuale.
Nel caso in cui si decida in contrattazione integrativa di destinare queste economie per finalizzazioni di spesa diverse da quelle contemplate dal piano gestionale di assegnazione, la scuola dovrà però chiedere al Ministero (DGRUF) la variazione su un capitolo/piano gestionale differente.
Come FLC CGIL, dalla sottoscrizione del nuovo CCNI sul Fondo Unico, avevamo chiesto al Ministero, in applicazione del contratto, la modifica normativa dei piani gestionali per il cambio di finalità delle economie. Purtroppo, nonostante l’impegno, non è stato ancora superato il problema della variazione dei piani gestionali, cosa che implica un appesantimento delle procedure contabili. Torneremo a chiedere con forza che tale ostacolo venga quanto prima rimosso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici