Finanziamenti alle scuole: finalmente assegnate le economie del Fondo MOF degli anni precedenti. Avviata la trattativa per la ripartizione dell’economie relative all’anno scolastico 2017/2018
Assegnazione economie MOF anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017 e contrattazione economie anno scolatico 2017/2018


Nel corso dell’incontro tenutosi al MIUR per discutere delle economie dei fondi per il Miglioramento dell’offerta formativa, l’Amministrazione ha comunicato che, dopo una lunga attesa per la registrazione dei CCNI da parte degli organismi di controllo competenti, sono finalmente in fase di assegnazione alle scuole le economie relative gli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017.
È stata quindi avviata la discussione per definire il contratto integrativo per la ripartizione delle economie relative all’a.s. 2017/2018 che ammontano ad oltre 7 milioni di euro. Ricordiamo che l’utilizzo di queste risorse, stante la ristrettezza dei finanziamenti complessivi a disposizione delle scuole, risulta utile per far fronte a diverse esigenze che altrimenti rischierebbero di restare senza copertura economica e che, anche a seguito di specifico monitoraggio effettuato dall’Amministrazione, vengono assegnate alle scuole per la retribuzione dell’indennità di bilinguismo e trilinguismo delle scuole del Friuli V.G, dell’indennità di direzione del sostituto del DSGA, i turni notturni e festivi per educatori e personale Ata presso i Convitti ed Educandati, i progetti per le aree a rischio presso i CPIA.
La trattativa per la definizione e sottoscrizione definitiva del contratto integrativo sulle economie MOF a.s. 2017/2018 è stata aggiornata alla prossima settimana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici