
Finanziamenti alle scuole: avviate le trattative per il CCNI relativo al FMOF 2022/2023
Respinta la richiesta di impegnare le risorse stanziate con l’ultima legge di bilancio il cui utilizzo dovrà essere stabilito nella trattativa in corso all’Aran per il rinnovo del CCNL


Si è svolto mercoledì 27 luglio 2022, in videoconferenza, l’incontro tra Ministero dell’Istruzione e organizzazioni sindacali per definire i criteri di ripartizione alle scuole delle risorse finanziarie relative al “Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa” (Fmof) relativo all’anno scolastico 2022/2023 destinato a retribuire le attività aggiuntive del personale scolastico (docenti, personale educativo ed ATA).
L’Amministrazione, nella quantificazione delle risorse complessivamente disponibili per il FMOF, ha presentato una proposta comprensiva anche di quanto la legge di bilancio 2022 (L. 234/2021) ha di recente stanziato per incrementare il fondo per la valorizzazione professionale docenti (270 milioni di euro al comma 327) e il salario accessorio destinato al personale docente (89,4 milioni di euro al comma 606). Queste risorse, secondo l’Amministrazione, si aggiungerebbero a quelle già correntemente disponibili per il FMOF, circa 800 mln di euro, da ripartire tra tutte le scuole.
La nostra posizione
La FLC CGIL ha evidenziato che l’utilizzo delle risorse aggiuntive stanziate in legge di bilancio 2022 dovrà essere dapprima definito nella trattativa che si sta svolgendo all’Aran per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro. Non a caso di recente l’Aran, nel riepilogare alle organizzazioni sindacali il quadro delle le risorse complessivamente a disposizione per il rinnovo contrattuale, ha incluso anche quelle previste dai commi 327 e 606 della legge di bilancio 2022. A queste risorse, inoltre, vanno aggiunte quelle per incrementare il salario accessorio del personale ATA (comma 604) e per la revisione dei profili professionali ATA (comma 612) che sono state quantificate dall’Aran rispettivamente in 14,8 milioni e 36,9 milioni di euro (complessivamente oltre 400 mln di euro).
In considerazione di ciò la FLC CGIL ha proposto nell’immediato di definire i parametri di ripartizione alle scuole delle risorse del FMOF già in precedenza disponibili (ovvero gli 800 mln), e regolare la ripartizione di tutte le nuove risorse stanziate in legge di bilancio 2022 (sia quelle destinate ai docenti che al personale ATA) dopo che il CCNL ne avrà definito destinazione e utilizzo.
In conclusione della riunione il responsabile del Ministero si è riservato di verificare l’opportunità di rinviare ad una fase successiva alla sottoscrizione del CCNL l’utilizzo delle risorse stanziate nella recente legge di bilancio e ha comunque convenuto sull’esigenza iniziare nel frattempo a definire i parametri di ripartizione alle scuole delle risorse del FMOF attualmente già disponibili (parametri che verosimilmente saranno i medesimi dell’anno trascorso).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE