
Ferie personale supplente: diritto al pagamento fino al 31 agosto 2013
Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità decorrono dal 1 settembre 2013. L'impegno della FLC per fare chiarezza anche in sede legale.


Alcune scuole stanno facendo pressione sui supplenti affinché chiedano le ferie durante il periodo di sospensione delle lezioni, in pieno contrasto con quanto stabilito dal CCNL (art. 19 comma 2) che considera tale ipotesi non obbligatoria. Tutto ciò al fine di non retribuire le ferie non fruite. Ma queste pressioni non hanno fondamento e vanno respinte.
La legge di stabilità - intervenuta sulle ferie del personale della scuola (art. 1, commi 54, 55 e 56) dopo le polemiche sollevate dalla legge sulla spending review - prevede che le ferie non godute possano essere pagate, ma in via residuale, perché introduce, modificando unilateralmente il contratto, l'obbligo di fruirle anche nei periodi di sospensione delle lezioni. Questa invasione di campo della sfera contrattuale non è esente da profili di incostituzionalità in quanto si discrimina lavoratore da lavoratore nella fruizione di un diritto costituzionale, si viola il principio di eguaglianza (art. 3 Cost.) e quello del diritto a una retribuzione proporzionata. Su tutti questi profili la FLC è pronta a dare battaglia sul piano legale.
Ma nell’immediato è importante che i lavoratori sappiano che questa ingiusta norma non è applicabile adesso, perché entrerà in vigore dal 1 settembre 2013, come espressamente previsto dal comma 56 della stessa legge. Fino a quella data vale e si applica l’art. 19 del contratto: le ferie non possono essere imposte dall’Amministrazione nemmeno nei periodi di sospensione delle lezioni, per cui se il personale non le chiede, esse devono essere pagate, almeno fino a tutto questo anno scolastico. I commi 54 e 55 quindi non sono applicabili.
I supplenti temporanei, il cui contratto si conclude o si potrebbe concludere entro giugno 2013, possono sì chiedere le ferie nei periodi contrattualmente previsti (i docenti 6 giorni durante le lezioni compatibilmente con la possibilità di essere sostituiti con personale interno, gli ATA secondo le modalità di turnazione previste nel piano delle attività), ma nel caso non sia possibile fruire, in tutto o in parte, le ferie maturate, alla conclusione del contratto ne va richiesto il pagamento. Né ci si può appellare, come fa qualcuno, al DL 95/12 (spending review) sul divieto di monetizzazione delle ferie: quella norma non può non può applicarsi se il lavoratore è stato impossibilitato a fruirne. Anche il dipartimento della Funzione pubblica ha già indicato alcune specifiche deroghe che, secondo noi, devono essere estese ai supplenti temporanei.
In occasione dei recenti incontri al MIUR abbiamo sollevato la questione chiedendo l’adeguamento del sistema informativo in modo da consentire alle segreterie di inserire i dati necessari al pagamento delle ferie non godute con decorrenza 1 settembre 2012. Il MIUR si è riservato di approfondire la questione con il Mef, ammettendo l'ambiguità della formulazione dei commi 54 e 55. Uno scaricabarile che non può tradursi in un danno così pesante per i lavoratori.
I supplenti che hanno bisogno di consulenza o assistenza legale possono rivolgersi direttamente alle sedi della FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici