
Ferie dei supplenti: no alle imposizioni
La monetizzazione rimane quando è materialmente impossibile fruire delle ferie. Come affrontare le diverse situazioni.


Sulle ferie dei supplenti, per le quali il decreto legislativo 95/12 convertito in legge 135/12 prevede il divieto di monetizzazione, siamo già intervenuti in più occasioni fornendo indicazioni e "stoppando" alcuni comportamenti anomali.
Ricordiamo che fin dall'approvazione del decreto legislativo 95/12 abbiamo sostenuto la non applicabilità della norma al personale supplente temporaneo della scuola, proprio per la specificità del contratto di supplenza che spesso impedisce di fatto la possibilità di fruire delle ferie nel corso della durata dello stesso.
Siamo anche intervenuti con un appello al Parlamento e abbiamo denunciato il tentativo di modifica unilaterale dei contratti messa in atto da alcune ragionerie provinciali.
Ora il Disegno di Legge stabilità, in discussione alla Camera, prevede in via residuale la possibilità di pagamento delle ferie ma introduce l'obbligo di fruirne anche nei periodi di sospensione delle lezioni; ma tale norma entrerà in vigore, se sarà approvata dal Parlamento, solo dal 1/1/2013.
Pertanto fino a quella data restano valide le norme contrattuali (art. 13 e 19) che prevedono le condizioni in cui scatta il pagamento delle ferie.
Invece in alcune scuole stiamo assistendo a pressanti inviti ai supplenti affinché chiedano le ferie nei periodi di sospensione delle lezioni (in particolare per il ponte del 1 novembre) in pieno contrasto con quanto stabilito dal CCNL (art. 19 comma 2 ) che considera tale ipotesi non obbligatoria.
I supplenti temporanei il cui contratto si conclude o si potrebbe concludere entro dicembre 2012, possono comunque chiedere le ferie nei periodi contrattualmente previsti (i docenti 6 giorni durante le lezioni compatibilmente con la possibilità di essere sostituiti con personale interno, gli ATA secondo le modalità di turnazione previste nel piano delle attività).
Nel caso non sia possibile fruire, in tutto o in parte, delle ferie maturate, alla conclusione del contratto ne va richiesto il pagamento (vedi modello allegato) in quanto la norma introdotta dal DL 95/12 non può applicarsi nei casi in cui sia stato impossibile fruire delle stesse. Anche il dipartimento della Funzione pubblica ha già indicato alcune specifiche deroghe e riteniamo che le stesse debbano essere estese ai supplenti temporanei.
Resta fermo il nostro impegno per ottenere chiarimenti da parte del MIUR sul diritto dei supplenti a tale pagamento (vedi richiesta unitaria fatta insieme alle altre organizzazioni sindacali della scuola).
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici