
Esami di Stato e alunni immigrati, i sindacati scrivono al Ministro
I segretari generali di FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola hanno inviato una lettera al Ministro Gelmini.


Dopo i recenti fatti di Genova e Padova, che segnalano un preoccupante clima di intolleranza e razzismo che sta maturando nel nostro Paese, i segretari generali di FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola hanno inviato oggi, 26 maggio, una lettera al Ministro dell’Istruzione, della Università e della Ricerca Maria Stella Gelmini.
Al Ministro si chiede di intervenire con urgenza presso le Direzioni Regionali, al fine di garantire agli studenti con cittadinanza non italiana di poter sostenere gli esami di Stato nel rispetto della normativa vigente.
Roma, 26 maggio 2009
___________________
Roma, 26 maggio 2009
Prot. n. 179/2009
On. Mariastella Gelmini
Ministro dell’Istruzione, della
Università e della Ricerca
Ufficio di Gabinetto
I recenti e deplorevoli fatti accaduti in alcune scuole di Genova e Padova circa la richiesta del permesso di soggiorno a studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, pur potendo essere considerati al momento episodi isolati, segnalano il pericolo, se il fenomeno dovesse diffondersi, che venga messo a rischio il diritto degli studenti con cittadinanza non italiana, di sostenere gli esami di maturità e di portare così a compimento il ciclo di studi.
Le scriventi OO.SS. ritengono necessario e urgente un intervento del MIUR presso le Direzioni Regionali, al fine di assicurare il rispetto della normativa vigente sulla materia.
Distinti saluti.
Domenico Pantaleo - Francesco Scrima - Massimo Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”