Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Riepilogati gli aspetti organizzativi e gestionali concernenti le prove scritte.
In data 12 maggio 2023 il MIM ha pubblicato la nota 15851 concernente gli adempimenti di carattere operativo e organizzativo relativi all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
In particolare, la nota rivolta ai Direttori generali degli Uffici scolastici regionali e delle province autonome di Aosta, Bolzano e Trento, contiene una serie di raccomandazioni di carattere tecnico-operativo oltre che organizzativo affinché i Dirigenti scolastici degli istituti sede di svolgimento degli esami di Stato si facciano carico, per la parte di loro competenza, di garantire:
- la scrupolosa osservanza delle disposizioni relative alla modalità di invio del plico telematico,
- l’utilizzo di locali sicuri e attrezzati,
- l’attivazione di strumenti e strutture di assistenza e di supporto per le commissioni di esame,
- il divieto assoluto per le candidate e i candidati di utilizzare, nei giorni delle prove scritte, cellulari e altri dispositivi elettronici,
- il supporto necessario a garantire i necessari collegamenti con i rispettivi Uffici territoriali con particolare riferimento alle modalità di invio delle tracce delle prove d’esame. Si prevedono, infatti, specifiche forme di intervento dei Nuclei tecnici di supporto ai Dirigenti scolastici e ai Referenti di sede, nel caso in cui i Presidenti di Commissione, coadiuvati dai rispettivi Referenti di sede, non fossero in grado di estrarre e stampare le tracce delle prove contenute nel “plico telematico”.
La nota, infine, rammenta che le candidate e i candidati che eventualmente violassero i divieti previsti subirebbero l’esclusione da tutte le prove di esame e che la Struttura informatica del Ministero vigilerà, in collaborazione con la Polizia delle comunicazioni, per prevenire l’utilizzo irregolare della rete internet da parte di qualunque soggetto e delle connessioni di telefonia fissa e mobile.
Si richiamano di seguito i materiali già predisposti dalla FLC CGIL: la nostra scheda di lettura contenente le istruzioni organizzative ed operative, la notizia relativa alle modalità dell’esame di Stato del secondo ciclo e la composizione della commissione d’esame e la notizia di commento dell’OM n. 45 del 9 marzo 2023.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici