Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Riepilogati gli aspetti organizzativi e gestionali concernenti le prove scritte.


In data 12 maggio 2023 il MIM ha pubblicato la nota 15851 concernente gli adempimenti di carattere operativo e organizzativo relativi all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
In particolare, la nota rivolta ai Direttori generali degli Uffici scolastici regionali e delle province autonome di Aosta, Bolzano e Trento, contiene una serie di raccomandazioni di carattere tecnico-operativo oltre che organizzativo affinché i Dirigenti scolastici degli istituti sede di svolgimento degli esami di Stato si facciano carico, per la parte di loro competenza, di garantire:
- la scrupolosa osservanza delle disposizioni relative alla modalità di invio del plico telematico,
- l’utilizzo di locali sicuri e attrezzati,
- l’attivazione di strumenti e strutture di assistenza e di supporto per le commissioni di esame,
- il divieto assoluto per le candidate e i candidati di utilizzare, nei giorni delle prove scritte, cellulari e altri dispositivi elettronici,
- il supporto necessario a garantire i necessari collegamenti con i rispettivi Uffici territoriali con particolare riferimento alle modalità di invio delle tracce delle prove d’esame. Si prevedono, infatti, specifiche forme di intervento dei Nuclei tecnici di supporto ai Dirigenti scolastici e ai Referenti di sede, nel caso in cui i Presidenti di Commissione, coadiuvati dai rispettivi Referenti di sede, non fossero in grado di estrarre e stampare le tracce delle prove contenute nel “plico telematico”.
La nota, infine, rammenta che le candidate e i candidati che eventualmente violassero i divieti previsti subirebbero l’esclusione da tutte le prove di esame e che la Struttura informatica del Ministero vigilerà, in collaborazione con la Polizia delle comunicazioni, per prevenire l’utilizzo irregolare della rete internet da parte di qualunque soggetto e delle connessioni di telefonia fissa e mobile.
Si richiamano di seguito i materiali già predisposti dalla FLC CGIL: la nostra scheda di lettura contenente le istruzioni organizzative ed operative, la notizia relativa alle modalità dell’esame di Stato del secondo ciclo e la composizione della commissione d’esame e la notizia di commento dell’OM n. 45 del 9 marzo 2023.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone