Esami di Stato 2022/2023: pubblicata l’ordinanza ministeriale
Confermata l’impostazione pre-pandemica con significative novità che riguardano gli istituti professionali recentemente riformati.


Con l’Ordinanza Ministeriale n. 45 del 9 marzo 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito le istruzioni organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio della scuola secondaria di II grado dell’a.s. 2022/2023.
Il provvedimento completa l’iter consueto di predisposizione di questo importante appuntamento, infatti, come abbiamo annunciato, è già stato inviato alle scuole il Decreto Ministeriale n. 11 del 25 gennaio 2023 sulle modalità dell’esame e la composizione delle commissioni, in attuazione della nota ministeriale 2860 del 30 dicembre 2022 e dopo tre anni caratterizzati dai cambiamenti dovuti all’emergenza pandemica, si torna all’esame di Stato con le modalità di valutazione finale previste dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
Calendario degli esami
Operazioni propedeutiche |
|
I Consigli di classe dell’ultimo anno elaborano il Documento di presentazione della classe, esplicitando i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo e ogni elemento utile ai fini dell’esame. |
Entro il 15 maggio 2023. |
Esame preliminare candidati esterni |
Di norma nel mese di maggio 2023 e, comunque, non oltre il termine delle lezioni. |
Sessione ordinaria |
|
Plenaria delle Commissioni delle due classi abbinate |
Lunedì 19 giugno 2023 ore 8.30 |
Prima prova scritta |
Mercoledì 21 giugno 2023 dalle ore 8.30 (durata: 6 ore). |
Seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica |
Giovedì 22 giugno 2023 |
Terza prova scritta nei casi previsti |
Martedì 27 giugno 2023 dalle ore 8.30 |
Correzione prove scritte |
Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della commissione/classe, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, almeno due giorni prima della data fissata per l’inizio dello svolgimento dei colloqui. |
Colloqui |
Tempistica definita dalla commissione d’esame. |
Sessione suppletiva. |
|
Prima prova scritta suppletiva |
Mercoledì 5 luglio 2023 ore 8.30 |
Seconda prova scritta suppletiva |
Giovedì 6 luglio 2023 |
terza prova scritta suppletiva |
Martedì 11 luglio 2023 ore 8.30 |
Una delle novità principali è l’introduzione della seconda prova scritta per gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento come previsto dal DLgs 13 aprile 2017, n. 61. Le diverse modalità di formulazione di questa prova hanno richiesto la necessità di un incontro richiesto dalla FLC CGIL alla direzione generale per gli ordinamenti del Ministero, che ci ha consentito di fare chiarezza sulle difficoltà operative per l’applicazione delle norme durante la riunione del 3 marzo 2023. Medesime difficoltà sono state segnalate dal previsto parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
La didattica per competenze, introdotta in questo segmento della scuola secondaria con il DLgs 13 aprile 2017, n. 61, senza un adeguato dibattito professionale e senza la condivisione nella categoria, ha modificato l’impostazione della programmazione e, di conseguenza, la predisposizione delle prove finali. Auspichiamo che nelle settimane che ci separano dalla seconda prova scritta, l’Amministrazione preveda l’elaborazione di simulazioni da diffondere a livello nazionale, in modo da agevolare il lavoro delle commissioni e favorire la preparazione degli studenti degli istituti professionali rispetto ad un appuntamento importante che affronteranno per primi e in modo diverso dagli studenti di altri indirizzi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici