Emanato l'Atto di indirizzo per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo. La parola passa ora alle scuole autonome
Dopo l'acquisizione del parere del CNPI, è stato emanato l'Atto di indirizzo relativo alla applicazione del Regolamento sulla scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione.


Con la ripresa delle lezioni i docenti, oltre alla difficile situazione generata dalle tante, confuse e contraddittorie norme sul sistema di istruzione volute dal governo, dovranno misurarsi anche con questo provvedimento che detta linee di indirizzo trasmesso alle scuole in data 8 settembre 2009 per l'azione dei docenti nei diversi ordini e gradi di scuola, in attesa dell'armonizzazione tra le indicazioni nazionali e quelle per il curricolo.
Il testo definitivo, non si discosta sostanzialmente dalla bozza inviata al CNPI. Vale la pena, però, di sottolineare che nel testo definitivo la parte relativa alla definizione della scuola secondaria di primo grado trova una nuova definizione; infatti, nella bozza si definiva: " Una deriva silenziosa da contrastare" ora è più correttamente indicato come: " Un segmento formativo da valorizzare". La FLC Cgil, nell'incontro del luglio scorso con l'Amministrazione, non aveva mancato di sottolineare questo pesante attacco a quella parte del nostro sistema di istruzione che, proprio per il ruolo di congiunzione che ha con la scuola primaria e con la secondaria di secondo grado, necessita invece di più attenzione e più risorse.
Già nei prossimi giorni sarà possibile capire che impatto avrà nei Collegi dei docenti l'atto di indirizzo e se alcune indicazioni in esso contenute potranno davvero essere utilizzate dalle scuole a sostegno dell'esercizio dell'autonomia scolastica, come auspicato anche dal parere del CNPI, per la difesa della qualità della scuola, piuttosto che rimanere parole al vento, contraddette pesantemente dai comportamenti e dalle decisioni concrete dell'Amministrazione.
Roma, 14 settembre 2009
- decreto legislativo 59 del 19 febbraio 2004 allegato a indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attivita educative nelle scuole dell infanzia
- decreto legislativo 59 del 19 febbraio 2004 allegato b indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola primaria
- decreto legislativo 59 del 19 febbraio 2004 allegato c indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di primo grado
- decreto legislativo 59 del 19 febbraio 2004 allegato d profilo educativo culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici