Elezioni Espero: PRIMI
La Commissione Elettorale Nazionale, nei giorni 12 e 13 dicembre, ha concluso lo scrutinio.


La Commissione Elettorale Nazionale, nei giorni 12 e 13 dicembre, ha concluso lo scrutinio. Ciò consente un bilancio sulla base dei dati finali.
Esprimiamo viva soddisfazione per il risultato conseguito e ringraziamo le lavoratrici ed i lavoratori della scuola che hanno riposto la loro fiducia nel nostro sindacato.
Si è trattato di una competizione vera, che ha messo in gioco linee programmatiche e opzioni politiche. E’ anche il riconoscimento a chi meglio e di più ha lavorato per produrre cultura ed informazione sulla previdenza complementare “pubblica”.
Con il 34,63% dei consensi, la FLC Cgil si conferma primo sindacato di categoria, un risultato tanto più apprezzato in quanto si accompagna al successo di tutto lo schieramento confederale che, complessivamente, raggiunge il 79,78 dei voti validi.
Il fatto che abbia votato oltre l’81% degli aventi diritto indica desiderio di partecipazione attiva e consapevolezza che l’assemblea dei delegati rappresenta la vera diversità tra i fondi pensione negoziali e quelli privati. Questo organismo, infatti, declina la democrazia su due versanti: quello interno, in termini di orientamento e di indirizzo sulle scelte di Espero, e quello esterno, in termini di trasparenza del mercato finanziario. E’ esattamente questo principio che le agenzie private avversano e cercano di neutralizzare.
Con la seduta di insediamento dell’assemblea dei soci, Espero potrà cominciare a funzionare a pieno regime. Una partenza che viviamo con particolare soddisfazione per essere stati, insieme alle altre organizzazioni sindacali, i genitori del primo fondo pensioni del Pubblico Impiego.
Una soddisfazione non solo della FLC, ma di tutta la CGIL, espressa in modo netto e convinto nella conferenza stampa tenuta ieri dal segretario generale Guglielmo Epifani.
Espero sta crescendo; siamo vicini alle 60.000 adesioni. E’ l’ulteriore segno che si tratta di una realtà vicina agli interessi dei lavoratori i quali, di fronte alla nuova fase che si apre, troveranno nuove ragioni per aderire al loro fondo di previdenza.
Roma, 15 dicembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici