
Elevamento dell’obbligo d’istruzione: dal prossimo settembre anche le Regioni ne devono garantire l’assolvimento
Lettera della CGIL e FLC al presidente Errani.


Pubblichiamo la lettera inviata al Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani dalla CGIL e dalla FLC affinché si renda garante dell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione per gli studenti che hanno optato per i percorsi triennali regionali alle stesse condizioni di chi ha scelto i percorsi scolastici.
Roma, 1 luglio 2009
____________________________
Roma, 25 giugno 2009
Prot. n. 225/2009
Dott. Vasco Errani
Presidente della Conferenza delle
Regioni e delle
Province Autonome
Via Parigi, 11
00185 Roma
Gentile Presidente,
con il prossimo settembre 2009, entrerà in vigore, a regime, l’elevamento dell’obbligo di istruzione per gli studenti fino a 16 anni di età.
E’ una novità importante, da anni chiesta da quella parte del Paese che considera fondamentale, per l’esercizio della cittadinanza attiva nonché per un modello di sviluppo qualificato, il possesso di una più forte e ricca formazione culturale di base che, nella società della conoscenza, possa garantire a tutti pari opportunità, prescindendo dalle soggettive condizioni di partenza.
Con l’art. 64 della Legge 133/08, è diventato possibile assolvere tale obbligo, tra i 14 ed i 16 anni di età, anche nel sistema di istruzione e formazione professionale, in particolare nei percorsi triennali programmati dalle Regioni.
Noi da sempre ci siamo dichiarati contrari a questo doppio canale, che divide gli studenti precocemente, sulla base delle condizioni soggettive di partenza, tra chi, più forte, accede a percorsi di istruzione, e chi, più debole, è destinato a percorsi più poveri culturalmente e finalizzati ad un rapido e precoce inserimento nel mondo del lavoro.
Ciononostante, prendendo atto della nuova normativa, riteniamo che vada garantito a tutti, allo stesso modo, l’adempimento dell’obbligo di istruzione che, in quanto tale, vincola i genitori a iscrivere i figli ad uno dei due percorsi, pena la loro responsabilità in sede civile e le istituzioni a garantire l’offerta formativa corrispondente.
A tal fine, Le chiediamo, nella sua qualità di Presidente della Conferenza delle Regioni, di garantire agli studenti che hanno già optato, all’atto delle iscrizioni a febbraio di quest’anno, per i percorsi triennali regionali, la stessa certezza, rispetto ai tempi di avvio dell’anno formativo, che hanno gli studenti che hanno optato per il sistema di istruzione pubblico.
Se, diversamente, i percorsi regionali obbligatori dovessero iniziare con mesi di ritardo rispetto a quelli scolastici - secondo la prassi consolidata negli ultimi anni, nei quali però non era vigente l’obbligo - oltre ad una durata inferiore dei percorsi, potrebbe verificarsi anche un aumento del numero degli studenti dispersi, difficili da recuperare all’obbligo, trattandosi, nella quasi totalità dei casi, di studenti appartenenti a famiglie disagiate, deboli socialmente e culturalmente.
Essendo tutti assoggettati allo stesso tipo di obbligo, sarebbe per noi inaccettabile una situazione che li discriminerebbe sul piano dei diritti fondamentali, costituzionalmente garantiti.
Sappiamo delle difficoltà, finanziarie e non solo, dei sistemi regionali di formazione professionale, ma riteniamo che la nuova normativa sull’obbligo di istruzione costituisca un vero e proprio spartiacque rispetto agli istituti giuridici finora vigenti, che richiede una decisa discontinuità nei comportamenti e nelle decisioni fin qui adottate; un vincolo per genitori, studenti, ma anche e soprattutto per le pubbliche istituzioni che ne devono garantire il rispetto.
Certi che vorrà fattivamente adoperarsi per garantire, allo stesso modo e con la stessa tempistica, il rispetto dell’obbligo di istruzione a tutti i giovani assoggettati, e rimanendo a disposizione per qualunque chiarimento riterrà opportuno, La salutiamo cordialmente
Morena Piccinini, Segretaria CGIL
Domenico Pantaleo, Segretario Generale FLC Cgil
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”