Economie MOF 2014/2015: quantificate le economie
Il MIUR ha fornito la quantificazione delle economie 2014/2015, che ammontano complessivamente a 2.881.144,13 euro. Perfezionata anche l’intesa sull’assegnazione delle risorse MOF 2015/2016, a cui mancava la quota per il sostegno.


L’informativa del MIUR
Il 9 dicembre si è tenuto il secondo incontro al MIUR per l’intesa sulle economie 2014/2015, che sono state quantificate complessivamente in 2.881.144,13 euro.
In via generale la consistenza delle risorse risulta inferiore a quella accertata per l’anno precedente, poiché c’è una differenza in negativo su quanto rimasto del FIS e delle funzioni strumentali, dovuta all’integrazione attribuita alle scuole statizzate.
Complessivamente, però, la consistenza delle economie, da assegnare alle scuole a gennaio 2016, sarà sufficiente a far fronte a tutti i fabbisogni per quanto riguarda, prioritariamente, l’indennità di bilinguismo e trilinguismo, le doppie indennità ai Dsga (in quelle scuole dove ci sono i sostituti, i distaccati, etc…). La quota restante sarà attribuita ai convitti e agli educandati, che hanno convittori, a integrazione delle indennità di turno notturno, festivo e notturno/festivo per il personale educativo e ATA.
Riguardo alla determinazione delle ore per le attività di pratica sportiva, il MIUR ha informato i sindacati che le somme erogate alle scuole ad agosto erano state calcolate erroneamente al lordo stato, anziché al lordo dipendente. L’Amministrazione aveva allora inviato alle scuole una nota di rettifica, ma alcune scuole hanno proceduto lo stesso al pagamento di tutte le ore effettuate dai docenti, anche oltre il budget loro assegnato ad aprile.
A questo punto il Ministero ha dovuto procedere a un ricalcolo e recuperare, gran parte delle somme erogate in aggiunta, direttamente dai POS delle scuole che non le avevano utilizzate.
Il problema però è rimasto per le ore in più già pagate nei confronti di circa 2.000 docenti, i quali avevano comunque svolto le prestazioni.
Perfezionamento dell’Intesa per l’assegnazione del MOF 2015/2016 comprensiva delle risorse del sostegno
Infine, è stata perfezionata anche l’intesa per l’assegnazione delle risorse MOF 2015/2016, a cui mancava ancora la quota da attribuire per il sostegno. La percentuale per il calcolo dei docenti di sostegno sull’organico di fatto ammonta a 0,69 e il MIUR invierà una comunicazione riguardante la somma spettante alle scuole interessate, affinché possano procedere con il ricalcolo del MOF.
La nostra posizione
La FLC CGIL, pur esprimendo la soddisfazione di poter chiudere finalmente l’intesa sulle economie e passare alla loro assegnazione alle scuole per la necessaria programmazione delle attività da portare in contrattazione, ha disapprovato il modo di procedere del MIUR, il quale non ha tempestivamente informato i sindacati su quanto stava accadendo. Siamo, infatti, venuti a conoscenza solo a dicembre di questo errore che avrebbe potuto comportare il recupero delle somme già liquidate ai docenti, tramite trattenuta stipendiale. Per quanto riguarda il recupero dello somme già incassate oltre il budget assegnato (circa 400 mila euro) per le attività di pratica sportiva, in considerazione del fatto che, comunque, quelle attività sono state effettivamente prestate, si è convenuto, unitariamente con le altre Organizzazioni sindacali, di ricorrere all’utilizzo delle economie, rivelatisi in ogni caso sufficienti a fronteggiare l’errore del MIUR.
L’incontro per la sottoscrizione definitiva dell’intesa sulle economie del MOF 2014/2015 è stato aggiornato a lunedì 21 dicembre 2015.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023