DPCM 2 marzo 2021: scuola, il Ministero dell’Istruzione su PCTO e didattica digitale integrata
Abbiamo chiesto chiarimenti sulle indicazioni inviate alle scuole per la realizzazione dei percorsi PCTO nelle zone rosse.


Con la nota 343 del 4 marzo 2021, il Ministero dell’Istruzione invia i necessari chiarimenti sull’applicazione del DPCM 2 marzo 2021 alle istituzioni scolastiche.
La nota non fa che confermare quanto da noi già sintetizzato, tuttavia il Ministero fornisce una propria interpretazione per la realizzazione delle attività di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nelle zone dove è prevista la sospensione dell’attività didattica in presenza: “Rispetto alle situazioni delle zone rosse e arancione scuro, e salvo diversa eventuale indicazione da parte delle Regioni, occorre che i DS verifichino la loro modalità di attuazione specifica: le attività che assumono la forma di alternanza scuola lavoro sono eventualmente svolgibili, nelle modalità e con i correlati protocolli previsti nelle sedi ove hanno luogo, così come le attività che prevedono l’utilizzo di laboratori; in modalità a distanza, negli altri casi.”
In realtà, l’articolo 43 del DPCM prevede per le zone rosse la sospensione di tutte le attività didattiche in presenza, dunque anche di quelle di alternanza scuola-lavoro che, ricorda la nota ministeriale stessa, sono da intendersi come attività didattica a tutti gli effetti: l’unica eccezione è per le attività laboratoriali che potranno svolgersi in presenza ove ne sussistano le condizioni di sicurezza.
Sulla realizzazione dei percorsi PCTO nelle zone rosse abbiamo richiesto con urgenza un chiarimento al Ministero.
Infine, nel passaggio alla modalità della didattica digitale integrata, sarà garantita l’attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali ed ai figli di personale sanitario e di altre categorie di lavoratori le cui prestazioni siano ritenute essenziali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici