Dopo l’ordinanza del giudice i sindacati rivendicano l’esecuzione della sentenza: riaprire la trattativa sulla mobilità del personale della scuola
Comunicato FLC CGIL e UIL Scuola RUA.


FLC CGIL - UIL SCUOLA RUA
A distanza di 15 gg. dalla pubblicazione della sentenza del Giudice monocratico del Tribunale di Roma che ha decretato l’antisindacalità (ex art. 28 della legge n. 300/70) del comportamento tenuto dal Ministro dell’Istruzione nell’ambito della trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo triennale sulla mobilità del personale scolastico, le Segreterie Generali Flc Cgil e Uil Scuola, alla presenza dei rispettivi uffici legali, si sono incontrate per valutare la situazione determinatasi a seguito del pronunciamento.
È emerso che l’Amministrazione risulta acquiescente nella fase del giudizio, non costituendosi e che, ad oggi, non ha prodotto alcun atto teso a contrastare l’Ordinanza del Giudice. Essendo scaduti i termini di impugnativa, Flc Cgil e Uil Scuola hanno convenuto di avviare le procedure, per il tramite dei rispettivi Uffici legali, per chiedere l’applicazione del giudicato che, nello specifico, determinerà la riconvocazione del tavolo negoziale per la riapertura del CCNI sulla mobilità triennale del personale scolastico, oltre alla pubblicazione della sentenza sui giornali nazionali (Repubblica e Corriere della Sera). Una decisione importante quella assunta dal Tribunale di Roma, che impone al Ministro di riaprire la trattativa, riaffermando in modo netto il principio della rappresentatività delle organizzazioni sindacali come base delle relazioni negoziali, un principio democratico fondamentale in tutti i livelli di contrattazione.
Tale azione consentirà a tutte le parti titolate di contrattare, di riaprire il negoziato che, non è superfluo precisare, riparte dall’ultimo CCNI sottoscritto nel 2019. Tale atto non contiene vincoli alla libera possibilità da parte del personale scolastico di proporre volontariamente istanza di mobilità nell’ambito del territorio nazionale. Inoltre, Flc Cgil e Uil Scuola rammentano, che in forza dell’art.2 – comma 2 del T.U. n.165/2001, su materie espressamente demandate dalla legge alla contrattazione, qual è quella della mobilità del personale scolastico, è consentita la possibilità di derogare anche alle norme di legge.
Roma, 28 luglio 2022
FLC CGIL | UIL SCUOLA RUA |
Francesco Sinopoli | Giuseppe Turi |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici