Secondo incontro al MIUR su immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico
Presentate le proposte dei sindacati sui docenti del concorso straordinario primaria e infanzia e il DM 631.
Si è svolto martedì 11 giugno l’incontro con il MIUR sollecitato dalle organizzazioni sindacali per fare il punto sulle problematiche relative alle immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico.
Il confronto ha riguardato le procedure di immissioni in ruolo sulla scuola primaria e dell’infanzia, con particolare riferimento al concorso straordinario 2018; la situazione dei docenti ancora in GAE per effetto della vertenza dei diplomati magistrali; la condizione dei docenti in ruolo con clausola risolutiva; la scelta della sede per i docenti individuati con il DM 631/2018.
Abbiamo chiesto all’amministrazione di porre attenzione al problema dei docenti coinvolti nella vertenza dei diplomati magistrali che, in mancanza di una proroga di quanto disposto dal Decreto dignità, rischieranno di vedere i propri rapporti di lavoro interrotti nel corso del prossimo anno scolastico, laddove arrivino le sentenze di merito.
Per i docenti che verranno individuati per la nomina in ruolo da concorso straordinario, che ricoprono già una cattedra con contratto a tempo indeterminato con clausola risolutiva, abbiamo chiesto che venga loro data la possibilità di rimanere sul posto che occupano, a tutela della continuità didattica.
Infine sul DM 631/2018 abbiamo nuovamente chiesto che venga data la possibilità ai docenti coinvolti di effettuare il cambio di provincia in sede di convocazione per le immissioni in ruolo.
Abbiamo infine ricordato all’amministrazione la necessità di garantire entro fine luglio la pubblicazione di tutte le graduatorie di merito ancora non pronte relative alle procedure concorsuali in corso.
L’amministrazione si è impegnata a valutare le nostre proposte e quelle presentate anche dalle altre organizzazioni sindacali presenti al tavolo e a darci delle indicazioni conseguenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio