
Scuola secondaria: requisiti di accesso e caratteristiche del concorso ordinario 2020
Indicazioni utili per orientarsi nella nuova normativa.


La normativa di riferimento è costituita dal DLgs 59/2017, come modificato dalla legge 145/2018 e dal Decreto Legge 126/2019, convertito con modifiche dalla legge 159/2019.
La bozza di Decreto Ministeriale che funge da regolamento del concorso è al momento al vaglio del CSPI.
Le caratteristiche del concorso
Tempistica
Il concorso verrà bandito entro il 30 aprile 2020 (Decreto legge milleproroghe)
Tipologie di posti per i quali si può concorrere
- posti corrispondenti alle classi di concorso
- posti corrispondenti alle classi di concorso dei profili di ITP
- posti di sostegno
Articolazione del concorso e modalità di partecipazione
Il concorso verrà bandito nelle regioni in cui vi è disponibilità di posti.
Ogni candidato sceglie una regione nella quale effettuare il concorso, e può accedere ad una sola classe di concorso per la secondaria di primo grado e ad una sola per la secondaria di II grado. Si può concorrere anche per i posti di sostegno, se si possiedono i requisiti.
Requisiti di accesso per le classi di concorso e i posti di Insegnante tecnico pratico (ITP)
- abilitazione all’insegnamento, anche se riferita a un ordine di scuola diverso o altra classe di concorso + titolo di studio previsto per l’accesso alla classe di concorso (vai all’applicazione). Non è necessario il requisito dei 24 CFU
- titolo di studio previsto per l’accesso alla classe di concorso (vai all’applicazione) + 24 crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
- per i posti di ITP basta il diploma che costituisce titolo di accesso sulla base della normativa vigente (vai all’applicazione), fino al 2024/25 non è richiesto il possesso dei 24 CFU
Requisiti di accesso per i posti di sostegno
- abilitazione all’insegnamento + specializzazione per le attività di sostegno didattico
- titolo di studio previsto per l’accesso alla classe di concorso (vai all’applicazione) + 24 CFU/CFA + specializzazione per le attività di sostegno didattico
- per gli ITP: diploma che costituisce titolo di accesso sulla base della normativa vigente (vai all’applicazione) + specializzazione per le attività di sostegno didattico
- sono ammessi gli specializzandi iscritti al TFA di sostegno che conseguiranno il titolo entro il 15 luglio 2020
Prove di esame per i posti comuni
- è prevista una prova preselettiva, laddove a livello regionale e per ciascuna procedura, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso
- prova scritta nazionale nelle discipline relative alla classe di concorso
- prova scritta nazionale che verte sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecniche didattiche
- colloquio orale
Prove di esame per i posti di sostegno
- è prevista una prova preselettiva, laddove a livello regionale e per ciascuna procedura, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso
- prova scritta a carattere nazionale
- prova orale
I vincitori di concorso
Scelgono la provincia e successivamente la scuola in cui effettuare il percorso annuale di formazione iniziale e prova. Se hanno superato il concorso sia per la classe di concorso che per il posto di sostegno devono optare per uno dei due.
Blocco quinquennale
Il docente che supera positivamente l’anno di formazione e prova è confermato in ruolo ed è tenuto a rimanere nella medesima scuola per altri 4 anni
Valore abilitante del concorso
Risultano abilitati all’insegnamento coloro che conseguono una valutazione pari ad almeno 7/10 in ogni prova.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”