Licei musicali: il Miur incontra i sindacati
Il confronto al Ministero dell’Istruzione la prossima settimana per l’apertura del tavolo tecnico richiesto dalle organizzazioni sindacali. Mentre sale la protesta dei docenti che hanno garantito l’avvio dei nuovi licei.


È notizia di oggi la disponibilità dell’amministrazione ad aprire, in via ufficiosa la prossima settimana, il tavolo di confronto sulle questioni aperte dei licei musicali, sollecitato dalla FLC CGIL e dalle altre sigle sindacali ai primi riscontri di criticità nella definizione degli organici.
Come era facilmente prevedibile data la mancanza di riscontro da parte del MIUR, in questi giorni stanno salendo le proteste e gli appelli a mezzo-stampa perché l’emergenza dei tempi sta mettendo in seria preoccupazione i docenti interessati e a rischio concreto la continuità didattica delle materie di indirizzo.
Il cuore della protesta è l’accesso agli insegnamenti di questi nuovi percorsi ordinamentali che, nell’azione congiunta tra mobilità straordinaria prevista dalla legge 107/15 e reclutamento previsto dal prossimo concorso, potrebbero perdere il patrimonio di professionalità acquisito nei tempi recenti della loro formazione.
Abbiamo chiarezza delle questioni in campo e già nel testo sulla mobilità 2016/2017 è stata inserita una sequenza contrattuale relativa all’assegnazione dei docenti sui posti destinati, cioè il 50% di quelli vacanti.
Insieme alle altre sigle sindacali ci siamo fatti interpreti della richiesta di un tavolo tecnico col MIUR sulle questioni cruciali ancora senza indicazioni: in primis la trasparenza sulla costituzione delle cattedre e il relativo fabbisogno di organico nelle discipline di indirizzo, quindi le modalità che regolano il passaggio alle nuove classi di concorso atte a valorizzare la professionalità e il profilo specifico già acquisito.
Attualmente risultano attive 126 sezioni, per un totale di 147 corsi. Dalla lettura delle programmazioni dell’offerta formativa 2016/2017 approvata dalle Regioni, emerge che il numero dei licei musicali crescerà ulteriormente.
In assenza di specifiche classi di concorso, in questi anni, in via transitoria e con interpretazioni anche “territoriali”, sono stati utilizzati docenti delle discipline musicali delle secondarie di primo e secondo grado, sia con contratto a tempo indeterminato che precari. In entrambi i casi, il loro impegno e la loro capacità di ricerca hanno costruito ex-novo il corso di studi, sviluppando una didattica specifica che ha portato al forte incremento della richiesta e alla necessità di istituire tante nuove sezioni.
Con le norme attuali in via di applicazione, solo una parte di questi docenti potrà trovare conferma definitiva negli insegnamenti del liceo musicale: da qui nasce la forte protesta a cui, forse già da oggi, il MIUR pare dare ascolto.
Ovviamene nella discussione rimane in ombra tutta la questione dell’identità, del ruolo e della funzione del liceo musicale nell’ambito della filiera dell’istruzione musicale del nostro Paese e sarà impegno della FLC CGIL promuovere spazi e luoghi per affrontare tali argomenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici