Formazione delle commissioni dell’esame di Stato II grado a.s. 2018/2019: la circolare applicativa
Domande di partecipazione come presidente e/o commissario esterno entro il 12 aprile 2019 su istanze on line. Commissari interni designati entro il 2 aprile.


Con la circolare ministeriale 5222 del 26 marzo 2019 a cui sono allegati 11 modelli, il MIUR ha fornito indicazioni e chiarimenti sulle modalità di costituzione delle commissioni per gli esami di Stato 2018/2019 nella Scuola secondaria di secondo grado, per la nomina dei commissari interni e le deroghe all'obbligo di presentazione delle domande (part-time, legge 104/92, ecc.).
Presentazione della domanda di partecipazione in qualità di esterni alle Commissioni:
- I dirigenti scolastici e i docenti in servizio e a riposo, che aspirano alla nomina di presidenti e/o commissari esterni nelle commissioni degli esami di Stato, trasmettono gli appositi modelli esclusivamente on line, nel portale POLIS, “Partecipazione alle Commissioni degli Esami di Stato”, dal 27 marzo al 12 aprile.
- Il personale della regione Valle d’Aosta, della provincia di Bolzano e delle scuole con lingua d'insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno - italiano del Friuli Venezia Giulia, nonché il personale scolastico collocato a riposo in difficoltà o impossibilità di accesso al portale POLIS presenterà la domanda cartacea con le medesime scadenze previste per l’invio online
Designazione dei Commissari interni
- Il termine per la designazione dei commissari interni da parte dei consigli di classe è il 2 aprile 2019.
La circolare, come aveva già fatto l’OM 205/19, ricorda che, salvo i casi debitamente motivati in cui ciò non sia possibile, va evitata la nomina dei commissari interni in situazioni di incompatibilità, con riguardo all'assenza di rapporti di parentela e di affinità entro il quarto grado ovvero di rapporto di coniugio con i candidati che essi dovranno esaminare.
Pubblicazione Elenchi regionali dei Presidenti
- Il termine per la pubblicazione degli Elenchi regionali dei Presidenti da parte degli Uffici scolastici regionali è il 3 maggio 2019
È disponibile sul nostro sito una guida che illustra le procedure da seguire per la registrazione alle istanze online e una scheda che chiarisce chi è obbligato a presentare domanda e quali saranno i criteri di nomina dei presidenti e dei commissari esterni.
Di seguito il calendario completo degli adempimenti amministrativi e tecnici definiti dall’allegato 5 alla circolare
Attività |
Periodo/data |
|
1 |
Compilazione automatica delle proposte di configurazione (Modelli ES-0) da parte delle istituzioni scolastiche |
27/3/2019 - 12/4/2019 |
2 |
Compilazione automatica dei modelli ES-C (commissari interni) da parte delle istituzioni scolastiche. |
1/4/2019 - 12/4/2019 |
3 |
Gestione delle configurazioni delle commissioni da parte degli Uffici Scolastici Regionali, per il tramite degli Ambiti Territoriali Provinciali |
15/4/2019 - 30/4/2019 |
4 |
Trasmissione, tramite istanza POLIS, delle schede di partecipazione: Modello ES-E (Modello per la presentazione dell'istanza di inserimento nell'elenco regionale dei presidenti) e Modello ES-1 (Modello per la presentazione dell'istanza di nomina in qualità di presidente e/o commissario) |
27/3/2019 - 12/4/2019 |
5 |
Termine per la designazione dei commissari interni da parte dei consigli di classe |
2/4/2019 |
6 |
Verifica e convalida delle schede di partecipazione (Modelli ES-1) da parte degli Istituti Scolastici e degli Ambiti Territoriali Provinciali |
15/4/2019 - 30/4/2019 |
7 |
Termine ultimo per il recapito, dai dirigenti scolastici agli Uffici Scolastici regionali degli elenchi riepilogativi:
|
17/4/2019 |
8 |
Pubblicazione Elenchi regionali dei Presidenti da parte degli Uffici scolastici regionali |
3/5/2019 |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici