Esami di Stato del secondo ciclo: definiti i termini per le domande per presidenti di commissione
Il Ministero pubblica una guida su Istanze online.


Secondo quanto previsto dall’Ordinanza Ministeriale 54 del 3 marzo 2021, relativa alla costituzione e nomina delle commissioni dell’esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/21, il Ministero dell’Istruzione ha definito la tempistica e le modalità per la presentazione delle istanze mediante la Guida Istanza Presidenti Esame di Stato.
Sarà possibile effettuare la presentazione della domanda dal 25 marzo al 12 aprile 2021 esclusivamente tramite la procedura predisposta su Istanze online.
Ricordiamo che sono tenuti a presentare l’istanza ai sensi dell’articolo 3, comma 3, e dell’articolo 4, comma 2, lettera a), del DM 183/2019:
- i dirigenti scolastici in servizio preposti a istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e a istituti di istruzione statali nei quali funzionano corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, nonché i dirigenti preposti ai convitti nazionali e agli educandati femminili;
mentre come dettagliato dall’art. 7 dell’OM 54 del 3 marzo 2021, secondo le casistiche definite dal DM 183/2019, hanno facoltà di presentare la domanda,
- i dirigenti scolastici in servizio preposto a istituti del primo ciclo di istruzione statali,
- i docenti di ruolo della scuola secondaria di secondo grado statale con almeno 10 anni di servizio di ruolo
- i dirigenti scolastici o i docenti di ruolo della scuola secondaria di II grado, collocati a riposo da non più di 3 anni.
Lo scorso anno scolastico, 2019/2020, a causa delle pesanti condizioni epidemiologiche in cui versavano alcune parti del paese, era stata necessaria l’emanazione dell’OM 21/2020 con la quale si fornivano ulteriori disposizioni per il reperimento dei presidenti di commissione, visto che in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Toscana alla scadenza dei termini fissati per la presentazione della domanda, il numero delle istanze ricevute era stato inferiore rispetto al necessario.
La FLC CGIL vigilerà affinché, nei prossimi mesi che ci separano dall’importante appuntamento degli esami di stato, si realizzino nelle scuole di tutto il paese le migliori misure di prevenzione per assicurare adeguate condizioni di sicurezza a studenti, insegnanti, dirigenti e personale ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici